L'articolo spiega le ragioni per cui continua ad essere di grande attualità e di estremo interesse il tema delle migrazioni interregionali Sud-Nord anche nell'Italia del XXI secolo e in questi anni di intensa e prolungata crisi economica. Mentre l'intensità dell'emigratorietà verso l'estero si è accresciuta soprattutto per la popolazione residente nelle regioni Centro-settentrionali del Paese, con valori dei tassi di emigratorietà più elevati per i nati in tali regioni rispetto ai nati nel Mezzogiorno.

Lasciare il Mezzogiorno / Impicciatore, Roberto; Strozza, Salvatore. - In: IL MULINO. - ISSN 1973-8145. - 1(2016), pp. 125-132. [10.1402/82260]

Lasciare il Mezzogiorno

STROZZA, SALVATORE
2016

Abstract

L'articolo spiega le ragioni per cui continua ad essere di grande attualità e di estremo interesse il tema delle migrazioni interregionali Sud-Nord anche nell'Italia del XXI secolo e in questi anni di intensa e prolungata crisi economica. Mentre l'intensità dell'emigratorietà verso l'estero si è accresciuta soprattutto per la popolazione residente nelle regioni Centro-settentrionali del Paese, con valori dei tassi di emigratorietà più elevati per i nati in tali regioni rispetto ai nati nel Mezzogiorno.
2016
Lasciare il Mezzogiorno / Impicciatore, Roberto; Strozza, Salvatore. - In: IL MULINO. - ISSN 1973-8145. - 1(2016), pp. 125-132. [10.1402/82260]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/639150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact