Dato il carattere relativamente recente della storia migratoria italiana per cui i figli degli immigrati sono nella maggior parte dei casi ancora in età scolare, obiettivo di questo contributo è fare il punto della situazione sulle loro performances in termini di inserimento e rendimento scolastico. Nello specifico, il paragrafo 2 ripercorre la recente evoluzione della presenza della popolazione straniera e dei figli degli immigrati nel nostro paese nell’ultimo quindicennio; il paragrafo 3 descrive le performances scolastiche in termini di inserimento (sub-paragrafo 3.1) e rendimento (sub-paragrafo 3.2) scolastico; il paragrafo 4 conclude e, allo stesso tempo, propone alcune raccomandazioni politiche.
Figli degli immigrati e traiettorie scolastiche: un quadro in chiaroscuro / Strozza, Salvatore; DI BARTOLOMEO, Anna. - (2016), pp. 31-52.
Figli degli immigrati e traiettorie scolastiche: un quadro in chiaroscuro
STROZZA, SALVATORE;DI BARTOLOMEO, ANNA
2016
Abstract
Dato il carattere relativamente recente della storia migratoria italiana per cui i figli degli immigrati sono nella maggior parte dei casi ancora in età scolare, obiettivo di questo contributo è fare il punto della situazione sulle loro performances in termini di inserimento e rendimento scolastico. Nello specifico, il paragrafo 2 ripercorre la recente evoluzione della presenza della popolazione straniera e dei figli degli immigrati nel nostro paese nell’ultimo quindicennio; il paragrafo 3 descrive le performances scolastiche in termini di inserimento (sub-paragrafo 3.1) e rendimento (sub-paragrafo 3.2) scolastico; il paragrafo 4 conclude e, allo stesso tempo, propone alcune raccomandazioni politiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.