In questo capitolo, a partire dall’adozione di una disposizione che definiamo critica (Foucault, 1997), orientata cioè alla problematizzazione ed attenta ai risvolti paradossali dei processi sociali, intendiamo provare ad offrire un contributo al dibattito: a) sulle potenzialità che le restituzioni dei dati Invalsi hanno di generare una spirale virtuosa di riflessività che si traduca in processi di empo-werment delle comunità professionali; e b) sui potenziali rischi connessi all’utilizzo dei dati nelle modalità con le quali sono attualmente costruiti e restituiti alle scuole. Coerentemente, il capitolo si concentrerà nella sua parte empirica su quelli che con Ball e colleghi (2012) definiamo qui i processi di enactment o attivazione delle restituzioni dei dati Invalsi in alcune ‘scuole normali’, mettendo a fuoco: a) come sono utilizzati i dati delle restituzioni Invalsi; b) quali processi di selezione, decodifica ed interpretazione vengono messi in atto; c) come i processi di decodifica dei dati Invalsi influenzano le rappresentazioni dei processi educativi e le soggettività nei contesti scolastici; d) in che misura tali processi di decodifica retroagiscono sul complesso as-semblaggio di pratiche e tecnologie dell’educazione che è la scuola. I materiali utilizzati in sede di analisi (focus group, interviste in profondità, osservazioni e do-cumenti) sono stati prodotti e raccolti prevalentemente nel corso di un’attività di ricerca condotta nel biennio 2013-2014 focalizzata sull’utilizzo dei dati Invalsi in alcune scuole italiane campionate secondo una logica di theoretical sampling (Cardano, 2011). Ci preme, però, sottolineare come parte dei materiali provengano anche dal lavoro sul campo svolto in questi anni, su scala nazionale e nel contesto napoletano, su temi diversi come la governance del sistema, le trasformazioni della dirigenza scolastica, il contrasto alla dispersione scolastica, l’educazione in contesti multiculturali (Serpieri, 2012; Grimaldi et al., 2011; Serpieri e Grimaldi, 2014). Nel corso di questi lavori il tema delle rilevazioni Invalsi e del loro impatto sulle realtà scolastiche è sempre emerso con forza, a riprova della centralità di questo tema.
Scuole a 'prova' di Invalsi: la valutazione tra riflessività e fabbricazione / Grimaldi, Emiliano; Serpieri, Roberto. - (2016), pp. 65-91.
Scuole a 'prova' di Invalsi: la valutazione tra riflessività e fabbricazione
GRIMALDI, EMILIANO;SERPIERI, ROBERTO
2016
Abstract
In questo capitolo, a partire dall’adozione di una disposizione che definiamo critica (Foucault, 1997), orientata cioè alla problematizzazione ed attenta ai risvolti paradossali dei processi sociali, intendiamo provare ad offrire un contributo al dibattito: a) sulle potenzialità che le restituzioni dei dati Invalsi hanno di generare una spirale virtuosa di riflessività che si traduca in processi di empo-werment delle comunità professionali; e b) sui potenziali rischi connessi all’utilizzo dei dati nelle modalità con le quali sono attualmente costruiti e restituiti alle scuole. Coerentemente, il capitolo si concentrerà nella sua parte empirica su quelli che con Ball e colleghi (2012) definiamo qui i processi di enactment o attivazione delle restituzioni dei dati Invalsi in alcune ‘scuole normali’, mettendo a fuoco: a) come sono utilizzati i dati delle restituzioni Invalsi; b) quali processi di selezione, decodifica ed interpretazione vengono messi in atto; c) come i processi di decodifica dei dati Invalsi influenzano le rappresentazioni dei processi educativi e le soggettività nei contesti scolastici; d) in che misura tali processi di decodifica retroagiscono sul complesso as-semblaggio di pratiche e tecnologie dell’educazione che è la scuola. I materiali utilizzati in sede di analisi (focus group, interviste in profondità, osservazioni e do-cumenti) sono stati prodotti e raccolti prevalentemente nel corso di un’attività di ricerca condotta nel biennio 2013-2014 focalizzata sull’utilizzo dei dati Invalsi in alcune scuole italiane campionate secondo una logica di theoretical sampling (Cardano, 2011). Ci preme, però, sottolineare come parte dei materiali provengano anche dal lavoro sul campo svolto in questi anni, su scala nazionale e nel contesto napoletano, su temi diversi come la governance del sistema, le trasformazioni della dirigenza scolastica, il contrasto alla dispersione scolastica, l’educazione in contesti multiculturali (Serpieri, 2012; Grimaldi et al., 2011; Serpieri e Grimaldi, 2014). Nel corso di questi lavori il tema delle rilevazioni Invalsi e del loro impatto sulle realtà scolastiche è sempre emerso con forza, a riprova della centralità di questo tema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.