La scuola dell’ecologia sociale urbana di Chicago è stata la prima, specie negli anni Venti-Trenta del Novecento, a dedicare ampio spazio nell’analisi sociologica alle problematiche connesse alla trasformazione della città e ai suoi cambiamenti strutturali, alla differenza tra il modo di vivere nei quartieri centrali e le aree suburbane, tra la qualità di vita urbana e quella rurale, tra i vari tipi di città e le funzioni che in essa vi esprimono le modalità interattive organizzate poste in essere tra gli individui nello spazio urbano. L’attenzione posta ai fattori che generano disorganizzazione e disgregazione sociale nella vita delle città moderne, alla devianza, agli effetti dei processi di individualizzazione della vita cittadina, fino alla centralità delle questioni connesse all’integrazione sociale degli immigrati e alle relazioni etniche, risulta come il manifesto di un programma di analisi che trova nell’attualità la sua più efficace persistenza.

Tendenze,tipologie e profili della criminalità nelle città metropolitane. Napoli: tra rappresentazione e realtà / Elce Debora, Amelia; DI GENNARO, Giacomo. - (2015), pp. 33-87. [10.6093/9788868870041]

Tendenze,tipologie e profili della criminalità nelle città metropolitane. Napoli: tra rappresentazione e realtà

DI GENNARO, GIACOMO
2015

Abstract

La scuola dell’ecologia sociale urbana di Chicago è stata la prima, specie negli anni Venti-Trenta del Novecento, a dedicare ampio spazio nell’analisi sociologica alle problematiche connesse alla trasformazione della città e ai suoi cambiamenti strutturali, alla differenza tra il modo di vivere nei quartieri centrali e le aree suburbane, tra la qualità di vita urbana e quella rurale, tra i vari tipi di città e le funzioni che in essa vi esprimono le modalità interattive organizzate poste in essere tra gli individui nello spazio urbano. L’attenzione posta ai fattori che generano disorganizzazione e disgregazione sociale nella vita delle città moderne, alla devianza, agli effetti dei processi di individualizzazione della vita cittadina, fino alla centralità delle questioni connesse all’integrazione sociale degli immigrati e alle relazioni etniche, risulta come il manifesto di un programma di analisi che trova nell’attualità la sua più efficace persistenza.
2015
9788868870041
Tendenze,tipologie e profili della criminalità nelle città metropolitane. Napoli: tra rappresentazione e realtà / Elce Debora, Amelia; DI GENNARO, Giacomo. - (2015), pp. 33-87. [10.6093/9788868870041]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I Rapporto- Cap 1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/654839
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact