Il contributo analizza l'assetto della forma di governo della regione Campania per come delineata dalla normativa di rango costituzionale, dallo Statuto della Regione, dalla legislazione elettorale e dal Regolamento interno del Consiglio regionale. Dopo aver definito alcune coordinate del modello organizzativo "a Presidente eletto" (che trova origine nella legge cost. n. 1/1999), lo scritto si sofferma sulla disciplina delle relazioni interoceaniche, considerando alcuni specifici istituti (discussione sul programma di governo; dibattito annuale sullo stato della Regione; procedimenti fiduciari e parafiduciari, lo statuto dell'opposizione consiliare; prorogatio della Giunta e del Presidente). Lo studio tiene infine conto dell'incidenza sulle dinamiche della forma di governo campana dell'assetto delle fonti regionali del diritto, guardando in particolare al rapporto tra potestà legislativa e regolamentare, anche considerando dati e tendenze del relativo esercizio.
La forma di governo / Ferraiuolo, Gennaro. - sezione istituzioni - 11:(2016), pp. 53-87.
La forma di governo
FERRAIUOLO, GENNARO
2016
Abstract
Il contributo analizza l'assetto della forma di governo della regione Campania per come delineata dalla normativa di rango costituzionale, dallo Statuto della Regione, dalla legislazione elettorale e dal Regolamento interno del Consiglio regionale. Dopo aver definito alcune coordinate del modello organizzativo "a Presidente eletto" (che trova origine nella legge cost. n. 1/1999), lo scritto si sofferma sulla disciplina delle relazioni interoceaniche, considerando alcuni specifici istituti (discussione sul programma di governo; dibattito annuale sullo stato della Regione; procedimenti fiduciari e parafiduciari, lo statuto dell'opposizione consiliare; prorogatio della Giunta e del Presidente). Lo studio tiene infine conto dell'incidenza sulle dinamiche della forma di governo campana dell'assetto delle fonti regionali del diritto, guardando in particolare al rapporto tra potestà legislativa e regolamentare, anche considerando dati e tendenze del relativo esercizio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.