Il volume, incentrato sulle pratiche narrative nei contesti della cura, si pone l’obiettivo di mettere a confronto pensieri, studi, interessi di ricerca ed interventi formativi di un gruppo di ricercatori e professionisti che da anni operano nell’ambito socio-educativo e sanitario secondo un orientamento umanistico alla cura, restituita nella complessità e profondità esistenziale e dentro la più ampia cornice delle Medical Humanities. Il lavoro intende, quindi, sollevare interrogativi e riflessioni attraverso cui interpellare criticamente il pensare e l’agire della cura nei vari ambiti (in particolare, quello medico-sanitario) in una prospettiva pedagogica di ampio respiro, che possa essere in grado di rimettere al centro le nozioni di narrazione e di narratività. Attraverso l’utilizzo di differenti dispositivi formativi – l’arte, il cinema, il teatro, la letteratura e i new media – il testo evidenzia sia l’importanza di una formazione degli operatori dal punto di vista relazionale sia la potenza trasformativa che il raccontarsi e il raccontare possono avere su quanti – come i pazienti di una struttura ospedaliera – attraversano particolari momenti di difficoltà e di disagio.

Introduzione / Marone, Francesca. - (2016), pp. 13-22.

Introduzione

MARONE, FRANCESCA
2016

Abstract

Il volume, incentrato sulle pratiche narrative nei contesti della cura, si pone l’obiettivo di mettere a confronto pensieri, studi, interessi di ricerca ed interventi formativi di un gruppo di ricercatori e professionisti che da anni operano nell’ambito socio-educativo e sanitario secondo un orientamento umanistico alla cura, restituita nella complessità e profondità esistenziale e dentro la più ampia cornice delle Medical Humanities. Il lavoro intende, quindi, sollevare interrogativi e riflessioni attraverso cui interpellare criticamente il pensare e l’agire della cura nei vari ambiti (in particolare, quello medico-sanitario) in una prospettiva pedagogica di ampio respiro, che possa essere in grado di rimettere al centro le nozioni di narrazione e di narratività. Attraverso l’utilizzo di differenti dispositivi formativi – l’arte, il cinema, il teatro, la letteratura e i new media – il testo evidenzia sia l’importanza di una formazione degli operatori dal punto di vista relazionale sia la potenza trasformativa che il raccontarsi e il raccontare possono avere su quanti – come i pazienti di una struttura ospedaliera – attraversano particolari momenti di difficoltà e di disagio.
2016
978-88-6760-439-5
Introduzione / Marone, Francesca. - (2016), pp. 13-22.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
013-020 • Introduzione.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 444.63 kB
Formato Adobe PDF
444.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/660530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact