Ad oggi nelle università europee si assiste ad un fenomeno, sempre più crescente, di studenti non traditional/disadvantaged, categorie esposte al rischio di drop-out universitario e basso rendimento accademico. Al fine di rispondere a tale fenomeno, a partire dall’ottobre del 2011, è stato finanziato dalla Comunità Europea il progetto INSTALL (Innovative Solutions To Acquire Learning to Learn) di cui il Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli è capofila, in collaborazione con la NUIM University dell'Irlanda, l'Universidad de Seville della Spagna, la NSPSPA della Romania. INSTALL realizza un percorso formativo di gruppo (Narrative Mediation Path) a supporto del processo di mentalizzazione inteso come competenza riflessiva (Fonagy & Target, 1997; Allen & Fonagy, 2008), utilizzando diversi dispositivi narrativi: Metaforico, Iconografico, Scritto e Corporeo (Hermans, 2001). Il percorso intende promuovere la competenza riflessiva dell’imparare ad imparare favorendo un adattamento funzionale al contesto universitario. Al termine degli incontri di gruppo sono state condotte alcune interviste narrative in profondità, volte ad esplorare, a partire dalle parole degli stessi studenti partecipanti, vulnus e risorse del percorso, aspetti metodologici che hanno facilitato il processo riflessivo, ricadute in termini di performance accademica. Inoltre, è stato chiesto agli studenti di narrare un episodio legato alla vita accademica in cui ritengono di avere utilizzato nuove strategie, espressione di un posizionamento più funzionale al contesto, a seguito del percorso formativo. Dall’analisi tematica delle interviste, emergono alcuni aspetti metodologici salienti relativi alle funzioni del gruppo, quali la condivisione, il contenimento, il rispecchiamento, che sembrerebbero aver favorito gli studenti nella competenza a mentalizzare e ad elaborare strategie più efficaci agli scopi accademici.

Racconti di un’esperienza trasformativa all’università nell’ambito di un progetto europeo / Cannata, A.; Martino, MARIA LUISA; Parlato, F.. - (2013), pp. 252-252. (Intervento presentato al convegno XV Congresso nazionale AIP della sezione di psicologia clinica e dinamica nel 27-29 settembre).

Racconti di un’esperienza trasformativa all’università nell’ambito di un progetto europeo

MARTINO, MARIA LUISA;
2013

Abstract

Ad oggi nelle università europee si assiste ad un fenomeno, sempre più crescente, di studenti non traditional/disadvantaged, categorie esposte al rischio di drop-out universitario e basso rendimento accademico. Al fine di rispondere a tale fenomeno, a partire dall’ottobre del 2011, è stato finanziato dalla Comunità Europea il progetto INSTALL (Innovative Solutions To Acquire Learning to Learn) di cui il Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli è capofila, in collaborazione con la NUIM University dell'Irlanda, l'Universidad de Seville della Spagna, la NSPSPA della Romania. INSTALL realizza un percorso formativo di gruppo (Narrative Mediation Path) a supporto del processo di mentalizzazione inteso come competenza riflessiva (Fonagy & Target, 1997; Allen & Fonagy, 2008), utilizzando diversi dispositivi narrativi: Metaforico, Iconografico, Scritto e Corporeo (Hermans, 2001). Il percorso intende promuovere la competenza riflessiva dell’imparare ad imparare favorendo un adattamento funzionale al contesto universitario. Al termine degli incontri di gruppo sono state condotte alcune interviste narrative in profondità, volte ad esplorare, a partire dalle parole degli stessi studenti partecipanti, vulnus e risorse del percorso, aspetti metodologici che hanno facilitato il processo riflessivo, ricadute in termini di performance accademica. Inoltre, è stato chiesto agli studenti di narrare un episodio legato alla vita accademica in cui ritengono di avere utilizzato nuove strategie, espressione di un posizionamento più funzionale al contesto, a seguito del percorso formativo. Dall’analisi tematica delle interviste, emergono alcuni aspetti metodologici salienti relativi alle funzioni del gruppo, quali la condivisione, il contenimento, il rispecchiamento, che sembrerebbero aver favorito gli studenti nella competenza a mentalizzare e ad elaborare strategie più efficaci agli scopi accademici.
2013
978-88-8338-144-7
Racconti di un’esperienza trasformativa all’università nell’ambito di un progetto europeo / Cannata, A.; Martino, MARIA LUISA; Parlato, F.. - (2013), pp. 252-252. (Intervento presentato al convegno XV Congresso nazionale AIP della sezione di psicologia clinica e dinamica nel 27-29 settembre).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/661405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact