In questo scritto discuto alcune caratteristiche del dibattito macroeconomico in corso partendo dalla lettura del libro di Emiliano Brancaccio, "Anti-Blanchard". In particolare discuto l'idea di Brancaccio, secondo cui le modalità di realizzazione della produzione e anche la sua distribuzione tra salari e profitti dipendono dai rapporti di forza tra le classi sociali, e quindi possono modificarsi al mutare di quei rapporti, sottolineando che essa non è necessariamente in contrasto con la prospettiva mainstream offerta da Olivier Blanchard. Come chiarisco nell'articolo, questi si limita semplicemente a lasciare il conflitto fuori la porta. In sostanza, non è che nell’orizzonte teorico di Blanchard non sia contemplato il conflitto, è che quel conflitto si è già risolto (e il segno più evidente di ciò è il complesso delle istituzioni che regolano le relazioni tra i soggetti), prima che le scaramucce (contrattazione) che si osservano tra lavoratori e imprese, o tra imprese, abbiano luogo.

E. Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia / Beraldo, Sergio. - In: RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO. - ISSN 1120-9534. - XXX:2-3(2016), pp. 687-692. [10.1432/85213]

E. Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia

BERALDO, SERGIO
2016

Abstract

In questo scritto discuto alcune caratteristiche del dibattito macroeconomico in corso partendo dalla lettura del libro di Emiliano Brancaccio, "Anti-Blanchard". In particolare discuto l'idea di Brancaccio, secondo cui le modalità di realizzazione della produzione e anche la sua distribuzione tra salari e profitti dipendono dai rapporti di forza tra le classi sociali, e quindi possono modificarsi al mutare di quei rapporti, sottolineando che essa non è necessariamente in contrasto con la prospettiva mainstream offerta da Olivier Blanchard. Come chiarisco nell'articolo, questi si limita semplicemente a lasciare il conflitto fuori la porta. In sostanza, non è che nell’orizzonte teorico di Blanchard non sia contemplato il conflitto, è che quel conflitto si è già risolto (e il segno più evidente di ciò è il complesso delle istituzioni che regolano le relazioni tra i soggetti), prima che le scaramucce (contrattazione) che si osservano tra lavoratori e imprese, o tra imprese, abbiano luogo.
2016
E. Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia / Beraldo, Sergio. - In: RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO. - ISSN 1120-9534. - XXX:2-3(2016), pp. 687-692. [10.1432/85213]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recensione Anti-Blanchard.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 236.11 kB
Formato Adobe PDF
236.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/661650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact