La città, oggi, è in generale investita da veloci mutamenti dovuti prevalentemente alle dinamiche economiche e sociali, che producono la modificazione dello spazio e generano nuovi assetti fisici e culturali. Descrivere Napoli corrisponde a comprendere il destino di quelle città che contrappongono all'attimo della grande bellezza il tempo lungo e dilatato della riflessione, risorsa utile per comprendere le dinamiche della città di oggi e del suo cambiamento.
IMPARARE DA NAPOLI. Da Nea-Polis a Metro-Polis / Multari, Giovanni; Corvino, Vincenzo. - In: THE PLAN. - ISSN 1720-6553. - 94:(2016), pp. 16-19.
IMPARARE DA NAPOLI. Da Nea-Polis a Metro-Polis
MULTARI, GIOVANNI;CORVINO, VINCENZO
2016
Abstract
La città, oggi, è in generale investita da veloci mutamenti dovuti prevalentemente alle dinamiche economiche e sociali, che producono la modificazione dello spazio e generano nuovi assetti fisici e culturali. Descrivere Napoli corrisponde a comprendere il destino di quelle città che contrappongono all'attimo della grande bellezza il tempo lungo e dilatato della riflessione, risorsa utile per comprendere le dinamiche della città di oggi e del suo cambiamento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.