La città, sistema complesso in continua evoluzione, sollecitata dalle istanze della collettività al soddisfacimento di nuovi bisogni - di sicurezza, benessere, salute- è ordinamento instabile che “forma, governa, rigenera l'insieme delle mutazioni necessarie, … nel tessuto relazionale fra il tutto e le parti” (Ciribini, 1985). Essa sperimenta, in continuo, la tensione del tutto e delle parti, verso condizioni di nuovo equilibrio relazionale, a seguito di processi di transizione. La transizione in architettura è, nella prospettiva dell’agenda tracciata dal Sustainable Transition Network, un processo di lunga durata, profondamente radicato alle specificità culturali e insediative dei luoghi, alle competenze delle maestranze, all’apertura di nuovi mercati (Geels, Schot, 2007), ai bisogni delle collettività (Grin, Rotmans, Schot, 2010). Talvolta, le transizioni arrivano a compromettere il processo co-evolutivo, che lega comunità e luoghi, mettendo in crisi l’identità stessa della città (Becattini, 2015). E’ in queste situazioni, che la manutenzione, incidendo sulla vocazione adattiva dei sistemi, si può connotare come strategia di riequilibrio.

Maintenance is sharing: adattività dei sistemi insediativi / Viola, Serena. - (2016), pp. 108-123.

Maintenance is sharing: adattività dei sistemi insediativi

VIOLA, SERENA
2016

Abstract

La città, sistema complesso in continua evoluzione, sollecitata dalle istanze della collettività al soddisfacimento di nuovi bisogni - di sicurezza, benessere, salute- è ordinamento instabile che “forma, governa, rigenera l'insieme delle mutazioni necessarie, … nel tessuto relazionale fra il tutto e le parti” (Ciribini, 1985). Essa sperimenta, in continuo, la tensione del tutto e delle parti, verso condizioni di nuovo equilibrio relazionale, a seguito di processi di transizione. La transizione in architettura è, nella prospettiva dell’agenda tracciata dal Sustainable Transition Network, un processo di lunga durata, profondamente radicato alle specificità culturali e insediative dei luoghi, alle competenze delle maestranze, all’apertura di nuovi mercati (Geels, Schot, 2007), ai bisogni delle collettività (Grin, Rotmans, Schot, 2010). Talvolta, le transizioni arrivano a compromettere il processo co-evolutivo, che lega comunità e luoghi, mettendo in crisi l’identità stessa della città (Becattini, 2015). E’ in queste situazioni, che la manutenzione, incidendo sulla vocazione adattiva dei sistemi, si può connotare come strategia di riequilibrio.
2016
978-88-8497-642-0
Maintenance is sharing: adattività dei sistemi insediativi / Viola, Serena. - (2016), pp. 108-123.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Russo Ascione Violacompresso.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/664288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact