Il contributo analizza i modelli di gestione dei servizi pubblici pubblici locali partendo dalla giuriurisprudenza costituzionale. In particolare, a partire dalla sentenza n.325 del 2011 si segnala l'importanza di una gestione diretta di alcuni tipi di servizi pubblici, per garantire la fruizione generalizzata dei servizi. Si segnala,inoltre, come non è contrario al diritto europeo tale ricostruzione in quanta i principi di libera concorrenza e libero mercato possono essere derogati quando è neccesario assicurare la tutela dei diritti e l'universalità dei servizi.
Il governo e la gestione dei servizi pubblici locali nella giurisprudenza costituzionale / Lucarelli, Alberto. - (2016).
Il governo e la gestione dei servizi pubblici locali nella giurisprudenza costituzionale
LUCARELLI, ALBERTO
2016
Abstract
Il contributo analizza i modelli di gestione dei servizi pubblici pubblici locali partendo dalla giuriurisprudenza costituzionale. In particolare, a partire dalla sentenza n.325 del 2011 si segnala l'importanza di una gestione diretta di alcuni tipi di servizi pubblici, per garantire la fruizione generalizzata dei servizi. Si segnala,inoltre, come non è contrario al diritto europeo tale ricostruzione in quanta i principi di libera concorrenza e libero mercato possono essere derogati quando è neccesario assicurare la tutela dei diritti e l'universalità dei servizi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.