Nell’ambito del Rione Terra di Pozzuoli, unicum architettonico-archeologico permeato dal fascino delle intersezioni, si colloca l’insula di studio che ne rappresenta pienamente la molteplicità dei livelli e delle connessioni spazio-temporali oggi risultanti da una lunga stratificazione urbana risalente al VI sec. a.C. ed essenzialmente mai interrotta. L’insula di studio assume un ruolo importante all’interno dell’intero sito che domina il territorio puteolano e il mare: le sue strutture superstiti sono in grado di evocare la storia e contenere un’ampia potenzialità di conoscenza attraverso la simultaneità dei livelli stratificati; nelle sue strutture fuori terra, essa è quasi completamente contigua, sul lato meridionale, con le strutture del Vescovado. A settentrione offre un fronte unico lungo il tracciato della attuale via Duomo scandito da cinque differenti altezze. Oltre allo stretto e allungato cortile accessibile da via S. Procolo e ad una corte mediana, il palazzo contiene un’ulteriore piccola ma strategica corte quadrata, accessibile da via del Vescovado. Un recente intervento di conservazione ha coperto la piccola corte allo scopo di proteggere l’area archeologica sottostante e le strutture dell’androne. L’androne costituisce oggi uno degli accessi al sistema dei percorsi ipogei e se ne pone come nodo nevralgico. Al primo dei livelli ipogei che si incontrano calandosi nelle cavità del sito, le strutture ricadenti nell’insula di studio si attestano lungo i principali assi viari della città romana. Le operazioni di rilievo, condotte con tecnologia laser scanner, ritenuta indispensabile data la complessità del sito, e le fasi di restituzione e rappresentazione attraverso il disegno in sezioni stratigrafiche hanno consentito la comprensione delle relazioni con le insule contigue e, simultaneamente, i rapporti tra gli stessi numerosi livelli interconnessi studiati, permettendo la sincronica lettura di epoche lontane nel tempo ma vicine nello spazio.
Rione Terra. Pozzuoli, Italia - Insula 6b Palazzo Russo / DELLA CORTE, Teresa. - (2015), pp. 315-320.
Rione Terra. Pozzuoli, Italia - Insula 6b Palazzo Russo
DELLA CORTE, TERESA
2015
Abstract
Nell’ambito del Rione Terra di Pozzuoli, unicum architettonico-archeologico permeato dal fascino delle intersezioni, si colloca l’insula di studio che ne rappresenta pienamente la molteplicità dei livelli e delle connessioni spazio-temporali oggi risultanti da una lunga stratificazione urbana risalente al VI sec. a.C. ed essenzialmente mai interrotta. L’insula di studio assume un ruolo importante all’interno dell’intero sito che domina il territorio puteolano e il mare: le sue strutture superstiti sono in grado di evocare la storia e contenere un’ampia potenzialità di conoscenza attraverso la simultaneità dei livelli stratificati; nelle sue strutture fuori terra, essa è quasi completamente contigua, sul lato meridionale, con le strutture del Vescovado. A settentrione offre un fronte unico lungo il tracciato della attuale via Duomo scandito da cinque differenti altezze. Oltre allo stretto e allungato cortile accessibile da via S. Procolo e ad una corte mediana, il palazzo contiene un’ulteriore piccola ma strategica corte quadrata, accessibile da via del Vescovado. Un recente intervento di conservazione ha coperto la piccola corte allo scopo di proteggere l’area archeologica sottostante e le strutture dell’androne. L’androne costituisce oggi uno degli accessi al sistema dei percorsi ipogei e se ne pone come nodo nevralgico. Al primo dei livelli ipogei che si incontrano calandosi nelle cavità del sito, le strutture ricadenti nell’insula di studio si attestano lungo i principali assi viari della città romana. Le operazioni di rilievo, condotte con tecnologia laser scanner, ritenuta indispensabile data la complessità del sito, e le fasi di restituzione e rappresentazione attraverso il disegno in sezioni stratigrafiche hanno consentito la comprensione delle relazioni con le insule contigue e, simultaneamente, i rapporti tra gli stessi numerosi livelli interconnessi studiati, permettendo la sincronica lettura di epoche lontane nel tempo ma vicine nello spazio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_PRIN_Palazzo Russo_compressed.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
10.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.