L’Accordo Internazionale di Collaborazione Scientifica con il Politecnico de l’Havana, di cui l’autrice è responsabile scientifico, ha avuto come principale oggetto di studi l’architettura e lo sviluppo urbano della capitale cubana; il saggio pubblicato sul numero monografico di AREA dedicato a la Havana indaga la Ciudad Universitaria, un’architettura tra le più interessanti e poco conosciute. Il gruppo di architetti incaricati del progetto della CUJAE è guidato da Fernando Salinas, e punta molto sul lavoro di squadra e sul valore profondamente esemplare di questo progetto. La Ciudad Universitaria è concepita su uno schema sviluppato a partire da un modulo continuo che consente, attraverso la sua trama aperta, la massima flessibilità funzionale, con elementi modulari che permettono ampliamenti e trasformazioni, in continuità con l'organizzazione del complesso. La lontananza dal centro urbano porta alla costruzione di un impianto sostanzialmente autosufficiente; percorsi coperti connettono i diversi elementi architettonici mentre si dipanano tra essi aree verdi, spazi per la socialità, piccole piazze; ad una sostanziale omogeneità degli spazi delle aule e dei laboratori si contrappongono i volumi e le loro dimensioni, la relazione tra questi e le diverse quote del terreno. Il sistema costruttivo del grande complesso si basa sulla prefabbricazione e, in particolare, sull'uso del “lift slab”, che Salinas e Alonso riescono a utilizzare come sistema flessibile dalle grandi potenzialità, le cui caratteristiche tecnologiche hanno permesso di sviluppare uno schema aperto di integrazione di lastroni-tompagni nella trama modulare delle colonne, dando vita a un linguaggio moderno e profondamente legato alla cultura cubana.

La CUJAE, Ciudad Universitaria Juan Antonio Echeverria / Santangelo, MARIA ROSARIA. - In: AREA. - ISSN 0394-0055. - (2017), pp. 75-79.

La CUJAE, Ciudad Universitaria Juan Antonio Echeverria

SANTANGELO, MARIA ROSARIA
2017

Abstract

L’Accordo Internazionale di Collaborazione Scientifica con il Politecnico de l’Havana, di cui l’autrice è responsabile scientifico, ha avuto come principale oggetto di studi l’architettura e lo sviluppo urbano della capitale cubana; il saggio pubblicato sul numero monografico di AREA dedicato a la Havana indaga la Ciudad Universitaria, un’architettura tra le più interessanti e poco conosciute. Il gruppo di architetti incaricati del progetto della CUJAE è guidato da Fernando Salinas, e punta molto sul lavoro di squadra e sul valore profondamente esemplare di questo progetto. La Ciudad Universitaria è concepita su uno schema sviluppato a partire da un modulo continuo che consente, attraverso la sua trama aperta, la massima flessibilità funzionale, con elementi modulari che permettono ampliamenti e trasformazioni, in continuità con l'organizzazione del complesso. La lontananza dal centro urbano porta alla costruzione di un impianto sostanzialmente autosufficiente; percorsi coperti connettono i diversi elementi architettonici mentre si dipanano tra essi aree verdi, spazi per la socialità, piccole piazze; ad una sostanziale omogeneità degli spazi delle aule e dei laboratori si contrappongono i volumi e le loro dimensioni, la relazione tra questi e le diverse quote del terreno. Il sistema costruttivo del grande complesso si basa sulla prefabbricazione e, in particolare, sull'uso del “lift slab”, che Salinas e Alonso riescono a utilizzare come sistema flessibile dalle grandi potenzialità, le cui caratteristiche tecnologiche hanno permesso di sviluppare uno schema aperto di integrazione di lastroni-tompagni nella trama modulare delle colonne, dando vita a un linguaggio moderno e profondamente legato alla cultura cubana.
2017
La CUJAE, Ciudad Universitaria Juan Antonio Echeverria / Santangelo, MARIA ROSARIA. - In: AREA. - ISSN 0394-0055. - (2017), pp. 75-79.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4_La CUJAE_AREA150 .pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/667046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact