Nell'ambito di un progetto di ricerca inteso ad applicare la geocritica agli studi classici, l'articolo si focalizza sulle testimonianze letterarie greche e latine che descrivono la Crypta Neapolitana, un'antica galleria romana che connetteva Napoli con Pozzuoli. In sintonia con una nuova concezione del paesaggio, inteso come prodotto di elementi naturalistici ed eventi culturali, l'articolo mette in evidenza la ricchezza delle rappresentazioni letterarie dell'antica Campania, e la loro incidenza su alcuni siti di particolare rilevanza.

'Leggere i luoghi', da metafora a progetto: la Crypta Neapolitana / Valenti, Rossana. - (2014), pp. 519-536.

'Leggere i luoghi', da metafora a progetto: la Crypta Neapolitana

VALENTI, ROSSANA
2014

Abstract

Nell'ambito di un progetto di ricerca inteso ad applicare la geocritica agli studi classici, l'articolo si focalizza sulle testimonianze letterarie greche e latine che descrivono la Crypta Neapolitana, un'antica galleria romana che connetteva Napoli con Pozzuoli. In sintonia con una nuova concezione del paesaggio, inteso come prodotto di elementi naturalistici ed eventi culturali, l'articolo mette in evidenza la ricchezza delle rappresentazioni letterarie dell'antica Campania, e la loro incidenza su alcuni siti di particolare rilevanza.
2014
9789025612955
'Leggere i luoghi', da metafora a progetto: la Crypta Neapolitana / Valenti, Rossana. - (2014), pp. 519-536.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/671280
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact