Sulla base del quarto paragrafo del testo "Comunità religiose", la relazione mette in luce per un verso la definizione del tipo sociologico del "profeta" secondo Max Weber (in contrasto con quello degli altri "portatori durevoli" del carisma religioso: lo stregone il sacerdote), per un altro verso le caratteristiche proprie del rapporto col "divino" proprio della religiosità profetica, fondato non più sulla coercizione magica e nemmeno sul servizio divino, bensì su di una inedita centralità dell'etica religiosa in grado di dare luogo, nel devoto, a una “condotta di vita" unitaria.
Il tipo ideale del profeta e della religiosità profetica in Max Weber / Massimilla, Edoardo. - (2017). (Intervento presentato al convegno Profetismo ebraico: testi e figure tenutosi a Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti - Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia meridionale - Università di Napoli "Federico II" nel 18 maggio 2017).
Il tipo ideale del profeta e della religiosità profetica in Max Weber
MASSIMILLA, EDOARDO
2017
Abstract
Sulla base del quarto paragrafo del testo "Comunità religiose", la relazione mette in luce per un verso la definizione del tipo sociologico del "profeta" secondo Max Weber (in contrasto con quello degli altri "portatori durevoli" del carisma religioso: lo stregone il sacerdote), per un altro verso le caratteristiche proprie del rapporto col "divino" proprio della religiosità profetica, fondato non più sulla coercizione magica e nemmeno sul servizio divino, bensì su di una inedita centralità dell'etica religiosa in grado di dare luogo, nel devoto, a una “condotta di vita" unitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.