Le profonde trasformazioni sociali ed economiche delle città europee, hanno posto la centralità di una nuova questione sociale, identificata con il problema della presenza di quartieri in crisi o periferie degradate che hanno assunto sempre più un valore simbolico di aree urbane con grandi incertezze e tensioni dove le persone, all’interno di una società non più caratterizzata dalla divisione verticale ma da quella orizzontale, si confrontano con difficoltà diverse nei processi di una vera integrazione “urbana e sociale”. Per ovviare a queste problematiche molte città europee hanno indicato una strada di trasformazione qualitativa, scommettendo su una nuova urbanistica orientata alla sostenibilità con la riqualificazione di interi segmenti urbani che pongono al centro dell’attenzione le persone e i propri needs. Questa pratica si è sempre più affermata come campo sperimentale dell’innovazione, della trasformazione della città e della rigenerazione di parti marginali urbane. Le pratiche di riqualificazione urbana, come ad esempio quelle Green, risultano particolarmente interessanti soprattutto in città non molto estese, ma dall’identità consolidata, in quanto in grado di raggiungere nuovi equilibri relativi ai temi dello sviluppo sostenibile, nell’ottica di un innervamento strategico del territorio. In ragione di questi aspetti, interessanti risultano le operazioni che dalla metà degli anni novanta del secolo scorso sono in atto per il rinnovamento della città di Mulhouse in Francia, città cresciuta soprattutto dalla seconda metà dell’ottocento per merito dello sviluppo dell’industria tessile e che ha saputo ricostruire il suo tessuto urbano e sociale dopo la grande crisi che l’ha coinvolta negli anni ottanta.

Progetto urbano ecosostenibile e questione sociale: il caso di Mulhouse / Mosca, Michele; Umbro, M.. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - (2014), pp. 1668-1676.

Progetto urbano ecosostenibile e questione sociale: il caso di Mulhouse

MOSCA, MICHELE
;
2014

Abstract

Le profonde trasformazioni sociali ed economiche delle città europee, hanno posto la centralità di una nuova questione sociale, identificata con il problema della presenza di quartieri in crisi o periferie degradate che hanno assunto sempre più un valore simbolico di aree urbane con grandi incertezze e tensioni dove le persone, all’interno di una società non più caratterizzata dalla divisione verticale ma da quella orizzontale, si confrontano con difficoltà diverse nei processi di una vera integrazione “urbana e sociale”. Per ovviare a queste problematiche molte città europee hanno indicato una strada di trasformazione qualitativa, scommettendo su una nuova urbanistica orientata alla sostenibilità con la riqualificazione di interi segmenti urbani che pongono al centro dell’attenzione le persone e i propri needs. Questa pratica si è sempre più affermata come campo sperimentale dell’innovazione, della trasformazione della città e della rigenerazione di parti marginali urbane. Le pratiche di riqualificazione urbana, come ad esempio quelle Green, risultano particolarmente interessanti soprattutto in città non molto estese, ma dall’identità consolidata, in quanto in grado di raggiungere nuovi equilibri relativi ai temi dello sviluppo sostenibile, nell’ottica di un innervamento strategico del territorio. In ragione di questi aspetti, interessanti risultano le operazioni che dalla metà degli anni novanta del secolo scorso sono in atto per il rinnovamento della città di Mulhouse in Francia, città cresciuta soprattutto dalla seconda metà dell’ottocento per merito dello sviluppo dell’industria tessile e che ha saputo ricostruire il suo tessuto urbano e sociale dopo la grande crisi che l’ha coinvolta negli anni ottanta.
2014
Progetto urbano ecosostenibile e questione sociale: il caso di Mulhouse / Mosca, Michele; Umbro, M.. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - (2014), pp. 1668-1676.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/680225
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact