Il contributo vuole essere una ricostruzione filosofica del pensiero di Cesare Beccaria, integrandola con la lettura critica del significativo testo di Elio Palombi: "Beccaria oggi". In particolare, si vuole mostrare il limite della lettura che vede in Beccaria il campione dello Stato di diritto.
Nel duecentocinquantesimo anniversario de Dei delitti e delle pene. Conflitto tra poteri o latente crisi dello Stato di diritto? Dell'agire istituzionale e della sua legittimità / Rapone, Vincenzo. - In: RIVISTA DI STUDI POLITICI. - ISSN 1120-4036. - ANNO XXVII- Ottobre-Dicembre 2015(2015), pp. 171-197.
Nel duecentocinquantesimo anniversario de Dei delitti e delle pene. Conflitto tra poteri o latente crisi dello Stato di diritto? Dell'agire istituzionale e della sua legittimità.
RAPONE, VINCENZO
2015
Abstract
Il contributo vuole essere una ricostruzione filosofica del pensiero di Cesare Beccaria, integrandola con la lettura critica del significativo testo di Elio Palombi: "Beccaria oggi". In particolare, si vuole mostrare il limite della lettura che vede in Beccaria il campione dello Stato di diritto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIVISTA DI STUDI POLITICI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.