Il monte Massico (lat. Massicus) compare nella letteratura latina a partire dai poeti augustei e da Virgilio in particolare; esso è collegato da Virgilio al suo patronus Mecenate per ragioni forse speculativo-impreditoriali, di cui non siamo a conoscenza; di questo interesse virgiliano per il Massico si rese ben conto Orazio.

Virgilio e il Massicus / Abbamonte, Giancarlo. - Unico:(2016), pp. 83-89.

Virgilio e il Massicus

ABBAMONTE, GIANCARLO
2016

Abstract

Il monte Massico (lat. Massicus) compare nella letteratura latina a partire dai poeti augustei e da Virgilio in particolare; esso è collegato da Virgilio al suo patronus Mecenate per ragioni forse speculativo-impreditoriali, di cui non siamo a conoscenza; di questo interesse virgiliano per il Massico si rese ben conto Orazio.
2016
978-88-94003
Virgilio e il Massicus / Abbamonte, Giancarlo. - Unico:(2016), pp. 83-89.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016 G. Abbamonte, Virgilio e il Massicus, Nocera.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: 2016 G. Abbamonte, Virgilio e il Massicus, Nocera inf.
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 109.31 kB
Formato Adobe PDF
109.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/688346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact