Nelle sue traduzione di due opuscoli plutarchei (De Alex. fort. aut virtute e De fortuna Romanorum) Iacopo di Angelo (c. 1370-1411) inserisce proprie traduzioni in esametri latini di passi di Omero: questo metodo di traduzione si allontana dai precetti che in quegli stessi anni Leonardo Bruni andava diffondendo su una traduzione in prosa dei poemi omerici e rappresentano un unicum oltre che un'ulteriore distanza tra Bruni e Iacopo. Le versioni di Iacopo non risentono di altre traduzioni, come quella di Leonzio Pilato, e attestano forse il possesso di un codice greco di Omero da parte di Iacopo.

Iacopo Angeli traduttore di alcuni esametri omerici / Abbamonte, Giancarlo. - Unico:(2015), pp. 1-13.

Iacopo Angeli traduttore di alcuni esametri omerici

ABBAMONTE, GIANCARLO
2015

Abstract

Nelle sue traduzione di due opuscoli plutarchei (De Alex. fort. aut virtute e De fortuna Romanorum) Iacopo di Angelo (c. 1370-1411) inserisce proprie traduzioni in esametri latini di passi di Omero: questo metodo di traduzione si allontana dai precetti che in quegli stessi anni Leonardo Bruni andava diffondendo su una traduzione in prosa dei poemi omerici e rappresentano un unicum oltre che un'ulteriore distanza tra Bruni e Iacopo. Le versioni di Iacopo non risentono di altre traduzioni, come quella di Leonzio Pilato, e attestano forse il possesso di un codice greco di Omero da parte di Iacopo.
2015
978-88-8303-759-7
Iacopo Angeli traduttore di alcuni esametri omerici / Abbamonte, Giancarlo. - Unico:(2015), pp. 1-13.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016 G. Abbamonte, Iac. e gli esametri omerici in Polymnia SANTINI ESTRATTO .pdf

accesso aperto

Descrizione: 2016 G. Abbamonte, Iacopo di Angelo e gli esametri omerici in Polymnia SANTINI ESTRATTO
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 186.87 kB
Formato Adobe PDF
186.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/688349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact