Nel discorso politico di Max Weber è dato distinguere – ma non separare nettamente – il piano proprio della sociologia del potere, quello proprio degli scritti sulla politica tedesca dal 1890 al 1920 (destinati a "servire il momento") e quello proprio delle indagini per il cui tramite Weber elabora una lucida teoria della politica moderna. Su quale di questi tre livelli argomentativi è propriamente possibile sviluppare in maniera teoricamente proficua e storicamente fondata un confronto con le riflessioni politiche di Jaspers, che sia in grado di mettere in luce (nonostante "l'aria di famiglia") le differenze che intercorrono tra i due autori? Viene in quest'ottica in primo piano il tema della "vocazione per la politica" così come è determinata da Weber nella celebra conferenza sulla politica come Beruf (1919) e così come per converso si configura nell'inedito jaspersiano Politische Stimmungen (1917).

Jaspers, Weber e il problema della vocazione per la politica / Massimilla, Edoardo. - (2017). (Intervento presentato al convegno "Processo" a Karl Jaspers. Giornata di studio e dibattito tenutosi a Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino - Biblioteche Civiche Torinesi - Società Italiana Karl Jaspers) nel 10 novembre 2017).

Jaspers, Weber e il problema della vocazione per la politica

Edoardo Massimilla
2017

Abstract

Nel discorso politico di Max Weber è dato distinguere – ma non separare nettamente – il piano proprio della sociologia del potere, quello proprio degli scritti sulla politica tedesca dal 1890 al 1920 (destinati a "servire il momento") e quello proprio delle indagini per il cui tramite Weber elabora una lucida teoria della politica moderna. Su quale di questi tre livelli argomentativi è propriamente possibile sviluppare in maniera teoricamente proficua e storicamente fondata un confronto con le riflessioni politiche di Jaspers, che sia in grado di mettere in luce (nonostante "l'aria di famiglia") le differenze che intercorrono tra i due autori? Viene in quest'ottica in primo piano il tema della "vocazione per la politica" così come è determinata da Weber nella celebra conferenza sulla politica come Beruf (1919) e così come per converso si configura nell'inedito jaspersiano Politische Stimmungen (1917).
2017
Jaspers, Weber e il problema della vocazione per la politica / Massimilla, Edoardo. - (2017). (Intervento presentato al convegno "Processo" a Karl Jaspers. Giornata di studio e dibattito tenutosi a Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino - Biblioteche Civiche Torinesi - Società Italiana Karl Jaspers) nel 10 novembre 2017).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/695161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact