Nel contributo è presentato un testimone finora sconosciuto della Commedia dantesca, risalente all’ultimo quarto del sec. XIV. Il manoscritto è attualmente conservato presso una Collezione privata. Inizialmente è fornita una descrizione codicologia e paleografica del codice; poi si danno indicazioni di carattere filologico sul testo dantesco trasmesso dal manoscritto e sulla sua collocazione nella tradizione toscana dell’opera; in seguito ci si sofferma sul distico contro Dante che compare in una delle carte di guardia; infine si tratta della nota di possesso apposta nel Cinquecento da un tintore di seta fiorentino, Giovanni di Bartolomeo d’Antonio dall’Ancisa (alla cui mano è possibile assegnare anche il distico), con particolare attenzione al problema della sua identificazione storica. The essay presents a previously unknown witness of Dante's Divine Comedy, dating back to the last quarter of the fourteenth century. The manuscript is currently kept in a private collection.
Un ignoto codice trecentesco della Commedia di Dante / Cursi, M.; Fiorilla, M.. - (2014), pp. 687-702.
Un ignoto codice trecentesco della Commedia di Dante
M. Cursi;
2014
Abstract
Nel contributo è presentato un testimone finora sconosciuto della Commedia dantesca, risalente all’ultimo quarto del sec. XIV. Il manoscritto è attualmente conservato presso una Collezione privata. Inizialmente è fornita una descrizione codicologia e paleografica del codice; poi si danno indicazioni di carattere filologico sul testo dantesco trasmesso dal manoscritto e sulla sua collocazione nella tradizione toscana dell’opera; in seguito ci si sofferma sul distico contro Dante che compare in una delle carte di guardia; infine si tratta della nota di possesso apposta nel Cinquecento da un tintore di seta fiorentino, Giovanni di Bartolomeo d’Antonio dall’Ancisa (alla cui mano è possibile assegnare anche il distico), con particolare attenzione al problema della sua identificazione storica. The essay presents a previously unknown witness of Dante's Divine Comedy, dating back to the last quarter of the fourteenth century. The manuscript is currently kept in a private collection.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.