Un inquadramento di lungo periodo nella storia contemporanea dalla fine dell’800 al nuovo millennio delle relazioni tra Italia e Germania, con particolare riferimento ai presupposti storici a partire dal secondo dopoguerra e ad alcune tappe salienti dei rapporti culturali e politici italo-tedeschi. Il rapporto tra queste due nazioni nel periodo tra tra 19° e 21° secolo assume volti molteplici, spesso ambivalenti e contraddittori, a seconda delle prospettive e dei piani di analisi in cui questo rapporto viene inquadrato, cioè da una prospettiva culturale-artistica, da quella politica, economica o, ancora, da una prospettiva sociale o, non in ultimo, dalla prospettiva delle percezioni reciproche dei due popoli. Le molteplici sfaccettature e il mutevole andamento dei rapporti tra Italia e Germania dipendono inoltre dalle più generali differenti e variabili congiunture politiche ed economiche internazionali che si sono venute a determinare nei diversi momenti storici tra Otto e Novecento, congiunture spesso dense di tensione e foriere di sciagure o, al contrario, piene di speranze e garanzia di una distensione costruttiva e di un dialogo duraturo e profondo. Un rapporto dunque complesso anche perché nutrito da atteggiamenti discordanti, caratterizzati da ammirazione e rispetto, amore e fascinazione, ma anche da timore e fastidio, delusione e polemica. Questi ultimi atteggiamenti negativi hanno chiaramente caratterizzato e caratterizzano i momenti e gli aspetti più critici delle relazioni tra Italia e Germania, dove un ruolo non secondario ha non di rado giocato e tuttora gioca il periodico riaffiorare di antichi pregiudizi e stereotipi a carattere nazionale o nazionalista, stereotipi e pregiudizi che purtroppo, come tutti i luoghi comuni, appartenendo all’ambito dell’ “irrazionale umano” hanno il difetto e il pericolo di non tramontare mai e di tenersi perennemente accesi come cenere mai spenta, pronta ad essere attizzata per sempre nuovi fuochi più o meno distruttivi.
Deutschland-Italia - Gli aspetti mutevoli di un intenso rapporto nella storia contemporanea / D'Onofrio, Andrea. - (2017). (Intervento presentato al convegno I rapporti tra Italia e Germania dalla fine della seconda guerra mondiale alla crisi dell’Unione Europea tenutosi a Italienzentrum - Freie Universität Berlin nel 16 giugno 2017).
Deutschland-Italia - Gli aspetti mutevoli di un intenso rapporto nella storia contemporanea
D'Onofrio, Andrea
2017
Abstract
Un inquadramento di lungo periodo nella storia contemporanea dalla fine dell’800 al nuovo millennio delle relazioni tra Italia e Germania, con particolare riferimento ai presupposti storici a partire dal secondo dopoguerra e ad alcune tappe salienti dei rapporti culturali e politici italo-tedeschi. Il rapporto tra queste due nazioni nel periodo tra tra 19° e 21° secolo assume volti molteplici, spesso ambivalenti e contraddittori, a seconda delle prospettive e dei piani di analisi in cui questo rapporto viene inquadrato, cioè da una prospettiva culturale-artistica, da quella politica, economica o, ancora, da una prospettiva sociale o, non in ultimo, dalla prospettiva delle percezioni reciproche dei due popoli. Le molteplici sfaccettature e il mutevole andamento dei rapporti tra Italia e Germania dipendono inoltre dalle più generali differenti e variabili congiunture politiche ed economiche internazionali che si sono venute a determinare nei diversi momenti storici tra Otto e Novecento, congiunture spesso dense di tensione e foriere di sciagure o, al contrario, piene di speranze e garanzia di una distensione costruttiva e di un dialogo duraturo e profondo. Un rapporto dunque complesso anche perché nutrito da atteggiamenti discordanti, caratterizzati da ammirazione e rispetto, amore e fascinazione, ma anche da timore e fastidio, delusione e polemica. Questi ultimi atteggiamenti negativi hanno chiaramente caratterizzato e caratterizzano i momenti e gli aspetti più critici delle relazioni tra Italia e Germania, dove un ruolo non secondario ha non di rado giocato e tuttora gioca il periodico riaffiorare di antichi pregiudizi e stereotipi a carattere nazionale o nazionalista, stereotipi e pregiudizi che purtroppo, come tutti i luoghi comuni, appartenendo all’ambito dell’ “irrazionale umano” hanno il difetto e il pericolo di non tramontare mai e di tenersi perennemente accesi come cenere mai spenta, pronta ad essere attizzata per sempre nuovi fuochi più o meno distruttivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Locandina I rapporti tra Italia e Germania dalla fine della seconda guerra mondiale alla crisi dell’Unione Europea.pdf
accesso aperto
Descrizione: Locandina evento
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
286.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.