In questa seconda edizione del Rapporto Criminalità e sicurezza a Napoli l’analisi della delittuosità metropolitana è stata aggiornata al 2015 e allargata, come anticipato nel precedente lavoro, ad altre 4 città insulari. Le città esaminate, quindi, nell’attuale serie storica, coincidente con il periodo 2004-2015, corrispondono a tutte le aree metropolitane previste dalla legge 56 del 2014 le quali costituiranno l’ampiezza territoriale che caratterizzerà l’ambito di riferimento analitico nei successivi lavori: Bari, Bologna, Cagliari , Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia
Nuove tendenze, tipologie e profili della criminalità in tutte le città metropolitane italiane / Di Gennaro, Giacomo. - (2017), pp. 27-47.
Nuove tendenze, tipologie e profili della criminalità in tutte le città metropolitane italiane
Di Gennaro, Giacomo
2017
Abstract
In questa seconda edizione del Rapporto Criminalità e sicurezza a Napoli l’analisi della delittuosità metropolitana è stata aggiornata al 2015 e allargata, come anticipato nel precedente lavoro, ad altre 4 città insulari. Le città esaminate, quindi, nell’attuale serie storica, coincidente con il periodo 2004-2015, corrispondono a tutte le aree metropolitane previste dalla legge 56 del 2014 le quali costituiranno l’ampiezza territoriale che caratterizzerà l’ambito di riferimento analitico nei successivi lavori: Bari, Bologna, Cagliari , Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e VeneziaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo I.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.