Saggio scientifico sul pittore storico-orientalista Vincenzo Marinelli, lucano d'origine e napoletano d'adozione, tra i maggiori protagonisti della pittura napoletana dell'Ottocento. Sono resi noti per la prima volta, attraverso inedite opere pittoriche e documenti, i suoi contatti con la Grecia del tempo e con l'Egitto, dove fu a lungo alla corte dei due khedivè. Rientrato a Napoli, fu professore al Real Istituto di Belle Arti di Napoli, pittore di storia e di ricordi d'Oriente, inserendosi nel percorso del verismo storico e del realismo attuale. Fu partecipe del tessuto espositivo europeo.

Al di là del Mediterraneo. L'Oriente di Vincenzo Marinelli, mito romantico e poetica del vero / Valente, I.. - (2015), pp. 37-106.

Al di là del Mediterraneo. L'Oriente di Vincenzo Marinelli, mito romantico e poetica del vero

VALENTE I.
2015

Abstract

Saggio scientifico sul pittore storico-orientalista Vincenzo Marinelli, lucano d'origine e napoletano d'adozione, tra i maggiori protagonisti della pittura napoletana dell'Ottocento. Sono resi noti per la prima volta, attraverso inedite opere pittoriche e documenti, i suoi contatti con la Grecia del tempo e con l'Egitto, dove fu a lungo alla corte dei due khedivè. Rientrato a Napoli, fu professore al Real Istituto di Belle Arti di Napoli, pittore di storia e di ricordi d'Oriente, inserendosi nel percorso del verismo storico e del realismo attuale. Fu partecipe del tessuto espositivo europeo.
2015
9788884581242
Al di là del Mediterraneo. L'Oriente di Vincenzo Marinelli, mito romantico e poetica del vero / Valente, I.. - (2015), pp. 37-106.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marinelli_2015.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/705077
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact