In the preface of his work Floro explains his historiographical method because it is important for him that the reader follows the events without distractions and adds: Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis abrumpit. In Latin acies indicates both the depths of the sight and what lines up in front of you (hence formation, host). Thus, Floro’s sentence can be explained considering the two meanings and attributing a dynamic sense to the process of reading and comprehension of historiography. Nella prefazione della sua opera Floro spiega il suo metodo storiografico perché è importante per lui che il lettore segua gli eventi senza distrazioni e aggiunge: Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis abrumpit. In latino acies indica sia la profondità della vista che cosa si schiera davanti a te (da qui formazione, ospite). Così, la frase di Floro può essere spiegata considerando i due significati e attribuendo un senso dinamico al processo di lettura e comprensione della storiografia.

Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis abrumpit (Flor. 1,3): una riconsiderazione / Renda, C.. - (2017), pp. 311-320.

Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis abrumpit (Flor. 1,3): una riconsiderazione

C. Renda
2017

Abstract

In the preface of his work Floro explains his historiographical method because it is important for him that the reader follows the events without distractions and adds: Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis abrumpit. In Latin acies indicates both the depths of the sight and what lines up in front of you (hence formation, host). Thus, Floro’s sentence can be explained considering the two meanings and attributing a dynamic sense to the process of reading and comprehension of historiography. Nella prefazione della sua opera Floro spiega il suo metodo storiografico perché è importante per lui che il lettore segua gli eventi senza distrazioni e aggiunge: Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis abrumpit. In latino acies indica sia la profondità della vista che cosa si schiera davanti a te (da qui formazione, ospite). Così, la frase di Floro può essere spiegata considerando i due significati e attribuendo un senso dinamico al processo di lettura e comprensione della storiografia.
2017
978-88-7607-173-7
Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis abrumpit (Flor. 1,3): una riconsiderazione / Renda, C.. - (2017), pp. 311-320.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ipsa sibi obstat magnitudo rerumque diversitas aciem intentionis.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 124.81 kB
Formato Adobe PDF
124.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/707457
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact