L’assetto della disciplina degli intermediari finanziari è caratterizzato da una convergenza verso il modello di vigilanza bancaria, soprattutto in ragione della progressiva sovrapposizione operativa tra banche e intermediari . Lungo questo crinale le modifiche apportate al Titolo V nel corso del tempo hanno richiesto una riscrittura delle relative disposizioni. Il criterio discriminante tra le categorie di intermediari si è spostato, in prevalenza, sul versante della penetratività dei controlli a seconda dell’iscrizione nell’Elenco generale o in quello speciale . Il riordino del quadro disciplinare operato con il d.lg. 141/2010 prevede ora una revisione del perimetro della vigilanza e un rafforzamento del sistema dei controlli. La tendenziale uniformità delle discipline prende origine anche dalla comunanza delle finalità per le quali è predisposta la disciplina di vigilanza sulle banche e sugli intermediari finanziari residuali. Il punto nodale di questo articolato processo di rimodulazione dei controlli sta nella configurazione sempre più chiara e consapevole di misure e strumenti non più diretti a tutelare diritti ed a soddisfare interessi, ma, piuttosto, a garantire contro i rischi connaturati a tutte le attività finanziarie.

Commento sub artt. 108-109-110 d.lgs. n. 385/1993 / Scipione, Luigi. - II:(2013), pp. 1153-1175.

Commento sub artt. 108-109-110 d.lgs. n. 385/1993

SCIPIONE Luigi
2013

Abstract

L’assetto della disciplina degli intermediari finanziari è caratterizzato da una convergenza verso il modello di vigilanza bancaria, soprattutto in ragione della progressiva sovrapposizione operativa tra banche e intermediari . Lungo questo crinale le modifiche apportate al Titolo V nel corso del tempo hanno richiesto una riscrittura delle relative disposizioni. Il criterio discriminante tra le categorie di intermediari si è spostato, in prevalenza, sul versante della penetratività dei controlli a seconda dell’iscrizione nell’Elenco generale o in quello speciale . Il riordino del quadro disciplinare operato con il d.lg. 141/2010 prevede ora una revisione del perimetro della vigilanza e un rafforzamento del sistema dei controlli. La tendenziale uniformità delle discipline prende origine anche dalla comunanza delle finalità per le quali è predisposta la disciplina di vigilanza sulle banche e sugli intermediari finanziari residuali. Il punto nodale di questo articolato processo di rimodulazione dei controlli sta nella configurazione sempre più chiara e consapevole di misure e strumenti non più diretti a tutelare diritti ed a soddisfare interessi, ma, piuttosto, a garantire contro i rischi connaturati a tutte le attività finanziarie.
2013
9788875242343
Commento sub artt. 108-109-110 d.lgs. n. 385/1993 / Scipione, Luigi. - II:(2013), pp. 1153-1175.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articoli 108-109-110.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: pdf articolo
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 259.92 kB
Formato Adobe PDF
259.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/714455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact