Obiettivo di questo contributo è fornire qualche elemento conoscitivo in più sulla presenza italiana nei paesi dell’Europa “occidentale”, comunitari e non, e sulle risultanze dei loro flussi migratori nell’ultimo intervallo intercensuario (più o meno corrispondente al periodo 2002-2011). La popolazione obiettivo è costituita dalle persone nate in Italia che formano un collettivo particolare, costituito da nativi italiani emigrati, identificabili sulla base delle statistiche censuarie dei paesi esteri di residenza e per i quali risulta possibile stimare a residuo il saldo migratorio intercensuario complessivo, per genere e classi di età. Per tale popolazione è quindi possibile esaminare dimensione e caratteristiche demografiche, ma anche valutare il saldo migratorio registrato nel periodo immediatamente precedente la ripresa dell’emigrazione italiana all’estero. A chiusura dell'articolo vengono formulate in modo sintetico alcune ipotesi per una più estesa utilizzazione delle stime qui riportate a livello aggregato.
I nativi italiani nel vecchio continente: congetture su stock e flussi in base alle statistiche dei paesi di immigrazione / Gabrielli, Domenico; Strozza, Salvatore; DI BARTOLOMEO, Anna. - (2017), pp. 61-72. [10.14600/978-88-98822-12-6]
I nativi italiani nel vecchio continente: congetture su stock e flussi in base alle statistiche dei paesi di immigrazione
Strozza Salvatore
;DI BARTOLOMEO, ANNA
2017
Abstract
Obiettivo di questo contributo è fornire qualche elemento conoscitivo in più sulla presenza italiana nei paesi dell’Europa “occidentale”, comunitari e non, e sulle risultanze dei loro flussi migratori nell’ultimo intervallo intercensuario (più o meno corrispondente al periodo 2002-2011). La popolazione obiettivo è costituita dalle persone nate in Italia che formano un collettivo particolare, costituito da nativi italiani emigrati, identificabili sulla base delle statistiche censuarie dei paesi esteri di residenza e per i quali risulta possibile stimare a residuo il saldo migratorio intercensuario complessivo, per genere e classi di età. Per tale popolazione è quindi possibile esaminare dimensione e caratteristiche demografiche, ma anche valutare il saldo migratorio registrato nel periodo immediatamente precedente la ripresa dell’emigrazione italiana all’estero. A chiusura dell'articolo vengono formulate in modo sintetico alcune ipotesi per una più estesa utilizzazione delle stime qui riportate a livello aggregato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gabrielli e Strozza (2017) - I nativi italiani nel vecchio continente [con indice].pdf
accesso aperto
Descrizione: Estratto dell'indice del volume e dell'articolo dalla versione PDF in e-Publishing del volume
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.