L’indicazione di policy che si trae dalla presente analisi è l’urgenza di rafforzare la regolamentazione, sia locale che nazionale, rendendo autonomi (non soggetti agli interessi di specifiche lobby) gli organi preposti a svolgere tale ruolo, e compiere adeguati investimenti nelle infrastrutture idriche, non solo perché essi sono necessari per rendere eco-sostenibile lo sfruttamento della risorsa acqua, ma anche perché dal livello degli investimenti dipende l’efficienza della gestione dei servizi idrici.

Economia, policy ed evidenze nella gestione delle risorse idriche / Patalano, Rosario; Suppa, Domenico. - (2017), pp. 303-324.

Economia, policy ed evidenze nella gestione delle risorse idriche

Rosario Patalano;SUPPA, DOMENICO
2017

Abstract

L’indicazione di policy che si trae dalla presente analisi è l’urgenza di rafforzare la regolamentazione, sia locale che nazionale, rendendo autonomi (non soggetti agli interessi di specifiche lobby) gli organi preposti a svolgere tale ruolo, e compiere adeguati investimenti nelle infrastrutture idriche, non solo perché essi sono necessari per rendere eco-sostenibile lo sfruttamento della risorsa acqua, ma anche perché dal livello degli investimenti dipende l’efficienza della gestione dei servizi idrici.
2017
978-88-243-2518-9
Economia, policy ed evidenze nella gestione delle risorse idriche / Patalano, Rosario; Suppa, Domenico. - (2017), pp. 303-324.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prim acqua.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 111.46 kB
Formato Adobe PDF
111.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/718460
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact