Lo scritto ripercorre le fasi e i motivi del profondo interesse che Hegel suscita in uno dei più illustri tra i suoi interpreti novecenteschi: Kojève. Questi, convinto della potenza filosofica del metodo dialettico nel disvelare il farsi razionale dello sviluppo storico, si impegnò – durante cicli di lezioni divenuti presto celebri in Francia e all’estero – in una rilettura globale dell’opera fenomenologica hegeliana, congiungendo al un tentativo di revisione del marxismo classico reso necessario dallo sviluppo storico, proprio quelle nuove istanze novecentesche che furono il prodotto della crisi dell’idealismo tedesco.
Kojève, Hegel e il Novecento prossimo venturo / Arienzo, Alessandro. - (2018), pp. 177-192. [10.6093/978-88-6887-039-3]
Kojève, Hegel e il Novecento prossimo venturo
Alessandro Arienzo
2018
Abstract
Lo scritto ripercorre le fasi e i motivi del profondo interesse che Hegel suscita in uno dei più illustri tra i suoi interpreti novecenteschi: Kojève. Questi, convinto della potenza filosofica del metodo dialettico nel disvelare il farsi razionale dello sviluppo storico, si impegnò – durante cicli di lezioni divenuti presto celebri in Francia e all’estero – in una rilettura globale dell’opera fenomenologica hegeliana, congiungendo al un tentativo di revisione del marxismo classico reso necessario dallo sviluppo storico, proprio quelle nuove istanze novecentesche che furono il prodotto della crisi dell’idealismo tedesco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.