L'articolo indaga la figura del principe Antonio de' Curtis, in arte Totò, dal punto di vista del profilo biografico e del personaggio artistico. Il lavoro si sofferma sul controverso rapporto che la sua produzione espressiva ha intrattenuto col mondo della critica, nei suoi comparti più ampi e accreditati. Il riconoscimento e la piena legittimazione del valore futuristico, surreale e allegorico della sua poetica, dai forti risvolti sociali, è derivato da un'attenta rivisitazione, da parte di alcuni osservatori scevri da pregiudizi, che ha avuto il suo pieno compimento solo in anni recenti.
Antonio de' Curtis, in arte Totò: fenomenologia di un Principe democratico / Caramiello, Luigi. - In: ESSERE. - ISSN 2284-3027. - n. 82 Ottobre 2018:(2018), pp. 30-33.
Antonio de' Curtis, in arte Totò: fenomenologia di un Principe democratico
CARAMIELLO, LUIGI
2018
Abstract
L'articolo indaga la figura del principe Antonio de' Curtis, in arte Totò, dal punto di vista del profilo biografico e del personaggio artistico. Il lavoro si sofferma sul controverso rapporto che la sua produzione espressiva ha intrattenuto col mondo della critica, nei suoi comparti più ampi e accreditati. Il riconoscimento e la piena legittimazione del valore futuristico, surreale e allegorico della sua poetica, dai forti risvolti sociali, è derivato da un'attenta rivisitazione, da parte di alcuni osservatori scevri da pregiudizi, che ha avuto il suo pieno compimento solo in anni recenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Totò ESSERE.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pdf Pubblicazione
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
454.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.