Questo contributo discute alcuni aspetti dell'influenza dei modelli sintattici latini sulla lingua di tre volgarizzamenti prodotti in Toscana nella prima metà del XIV secolo: le Eroidi di Filippo Ceffi, le Metamorfosi di Arrigo Simintendi e l'Eneide di Ciampolo di Meo degli Ugurgieri. In particolare sono analizzati gli usi dei gerundi e dei participi, perché si tratta di strutture particolarmente sensibili all'influenza diretta e/o indirette dei modelli sintattici latini.
Latino e romanzo in contatto nel XIV secolo: aspetti sintattici / Greco, Paolo. - 1:(2018), pp. 171-192.
Latino e romanzo in contatto nel XIV secolo: aspetti sintattici
greco, paolo
2018
Abstract
Questo contributo discute alcuni aspetti dell'influenza dei modelli sintattici latini sulla lingua di tre volgarizzamenti prodotti in Toscana nella prima metà del XIV secolo: le Eroidi di Filippo Ceffi, le Metamorfosi di Arrigo Simintendi e l'Eneide di Ciampolo di Meo degli Ugurgieri. In particolare sono analizzati gli usi dei gerundi e dei participi, perché si tratta di strutture particolarmente sensibili all'influenza diretta e/o indirette dei modelli sintattici latini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Greco.pdf
accesso aperto
Descrizione: I risultati presentati in questo contributo si inseriscono nel quadro del progetto SIR "Linguistic facts and cultural history: disentangling the paths of the influence of Latin on Italian syntax in the Middle Ages (XIII-XV century)".
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
415.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.