In questo saggio è stato posta l’attenzione sulla parola poetica in funzione politica usata da Solone, che, nell’Elegia delle Muse e nei pochi frammenti che la storia ci ha tramandato, ebbe non solo modo di presentare lo scopo del suo programma politico, ma riuscì anche a segnare il passaggio da una tradizione omerica a quella eschilea.
Solone: la parola poetica che si fa politica / Faraco, Cintia. - In: HELIOPOLIS. - ISSN 2281-3489. - XV:2(2017), pp. 31-43.
Solone: la parola poetica che si fa politica
Faraco Cintia
2017
Abstract
In questo saggio è stato posta l’attenzione sulla parola poetica in funzione politica usata da Solone, che, nell’Elegia delle Muse e nei pochi frammenti che la storia ci ha tramandato, ebbe non solo modo di presentare lo scopo del suo programma politico, ma riuscì anche a segnare il passaggio da una tradizione omerica a quella eschilea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.