Le politiche di reindustrializzazione, le tendenze protezionistiche, le nuove tecnologie, sono fattori che agevolano il trasferimento o il rientro di parte dei processi produttivi. A ciò contribuisce, in particolare per quelle produzioni maggiormente sensibili ai costi, anche l’aumento dei salari negli attuali hot spot di produzione, in particolare nella regione Asia Pacifico. Altre tendenze vanno invece in senso diametralmente opposto, si affiancano e in parte contrastano i rientri o i riavvicinamenti della produzione da parte delle imprese europee o statunitensi. L’aumento del potere di acquisto negli emergenti (si pensi che in Asia dovrebbe concentrarsi, entro il 2025, il 60% della classe media globale), contribuisce infatti a determinare la necessità, da parte delle imprese, di disporre di stabilimenti di produzione più prossimi ai nuovi consumatori. Proximity matters, dunque, non soltanto in Occidente. Siamo dunque in una fase di profondi cambiamenti e riposizionamento degli apparati produttivi sia dei paesi industrializzati che di quelli emergenti, i cui esiti non sono predeterminati né prevedibili. La vera partita del futuro si giocherà sul fronte dell’innovazione. In questo campo, saranno probabilmente le nazioni high skilled e quelle che hanno il maggior livello di intensità tecnologica delle esportazioni a trarre i maggiori vantaggi. Via via che l’industria manifatturiera diventa sempre più avanzata e sofisticata, dunque, i principali Paesi produttori del XX secolo (Stati Uniti, Germania, Giappone e Regno Unito), che hanno continuativamente investito nello sviluppo di tecnologie di produzione avanzate, potranno finalmente assistere ad una ripresa di competitività sfruttando punti di forza quali innovazione, competenze e l’esistenza di ecosistemi della conoscenza ricchi di relazioni immateriali. La sfida, tuttavia, in considerazione dei fenomeni di upgrading delle economie emergenti, è completamente aperta.
Cap 2: Il settore manifatturiero: evoluzione della supply chain internazionale / Simonetti, Lucia. - VI:(2018), pp. 53-80.
Cap 2: Il settore manifatturiero: evoluzione della supply chain internazionale
Simonetti Lucia
2018
Abstract
Le politiche di reindustrializzazione, le tendenze protezionistiche, le nuove tecnologie, sono fattori che agevolano il trasferimento o il rientro di parte dei processi produttivi. A ciò contribuisce, in particolare per quelle produzioni maggiormente sensibili ai costi, anche l’aumento dei salari negli attuali hot spot di produzione, in particolare nella regione Asia Pacifico. Altre tendenze vanno invece in senso diametralmente opposto, si affiancano e in parte contrastano i rientri o i riavvicinamenti della produzione da parte delle imprese europee o statunitensi. L’aumento del potere di acquisto negli emergenti (si pensi che in Asia dovrebbe concentrarsi, entro il 2025, il 60% della classe media globale), contribuisce infatti a determinare la necessità, da parte delle imprese, di disporre di stabilimenti di produzione più prossimi ai nuovi consumatori. Proximity matters, dunque, non soltanto in Occidente. Siamo dunque in una fase di profondi cambiamenti e riposizionamento degli apparati produttivi sia dei paesi industrializzati che di quelli emergenti, i cui esiti non sono predeterminati né prevedibili. La vera partita del futuro si giocherà sul fronte dell’innovazione. In questo campo, saranno probabilmente le nazioni high skilled e quelle che hanno il maggior livello di intensità tecnologica delle esportazioni a trarre i maggiori vantaggi. Via via che l’industria manifatturiera diventa sempre più avanzata e sofisticata, dunque, i principali Paesi produttori del XX secolo (Stati Uniti, Germania, Giappone e Regno Unito), che hanno continuativamente investito nello sviluppo di tecnologie di produzione avanzate, potranno finalmente assistere ad una ripresa di competitività sfruttando punti di forza quali innovazione, competenze e l’esistenza di ecosistemi della conoscenza ricchi di relazioni immateriali. La sfida, tuttavia, in considerazione dei fenomeni di upgrading delle economie emergenti, è completamente aperta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FILIERE-PRODUTTIVE-Simonetti.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
535.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
535.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.