II saggio, partendo dall'analisi del progetto per la Maison La Roche Jeanneret, indaga il peso della conoscenza e dell'esperienza dell'antico compiuta da Le Corbusier a partire dagli anni della formazione e oggetto di continua riflessione durante l'intero arco della sua vita intellettuale e le sue ricadute e ripercussioni sul piano della proposta progettuale, in cui l'antico è sempre presente, attualizzato tramite l'estrapolazione delle questioni e dei temi che in modo più radicale e fondativo concernono i processi generativi della forma e dell'articolazione dello spazio.
Pompei e lo spazio domestico di Le Corbusier / Cafiero, Gioconda. - 30:(2018), pp. 158-171.
Pompei e lo spazio domestico di Le Corbusier
Gioconda Cafiero
2018
Abstract
II saggio, partendo dall'analisi del progetto per la Maison La Roche Jeanneret, indaga il peso della conoscenza e dell'esperienza dell'antico compiuta da Le Corbusier a partire dagli anni della formazione e oggetto di continua riflessione durante l'intero arco della sua vita intellettuale e le sue ricadute e ripercussioni sul piano della proposta progettuale, in cui l'antico è sempre presente, attualizzato tramite l'estrapolazione delle questioni e dei temi che in modo più radicale e fondativo concernono i processi generativi della forma e dell'articolazione dello spazio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.