In questo saggio si valutano criticamente i tratti simbolici che danno vita alla nozione di «popolare» applicata alla società urbana napoletana. Con esempi concreti si mostra come il mondo popolare napoletano si nutra di una sostanziale indistinzione tra i fatti, le cose, le interpretazioni e i ruoli tra osservatori e osservati. Attraverso lo studio di varie fonti si dimostra come i fatti, le idee e le persone diventano popolari non tanto per le loro proprietà intrinseche, ma soprattutto per il modo con cui a essi si guarda, come in un gioco di specchi tra il mondo osservato (il «popolo» di area napoletana») e il mondo che osserva, scrive e produce immagini: letterati, viaggiatori stranieri e no, studiosi del folklore, pittori, scultori, fotografi, cineasti e turisti.
Il mondo popolare napoletano: figurazioni urbane e regionali / Petrarca, V.. - (2022), pp. 469-485.
Il mondo popolare napoletano: figurazioni urbane e regionali
V. Petrarca
2022
Abstract
In questo saggio si valutano criticamente i tratti simbolici che danno vita alla nozione di «popolare» applicata alla società urbana napoletana. Con esempi concreti si mostra come il mondo popolare napoletano si nutra di una sostanziale indistinzione tra i fatti, le cose, le interpretazioni e i ruoli tra osservatori e osservati. Attraverso lo studio di varie fonti si dimostra come i fatti, le idee e le persone diventano popolari non tanto per le loro proprietà intrinseche, ma soprattutto per il modo con cui a essi si guarda, come in un gioco di specchi tra il mondo osservato (il «popolo» di area napoletana») e il mondo che osserva, scrive e produce immagini: letterati, viaggiatori stranieri e no, studiosi del folklore, pittori, scultori, fotografi, cineasti e turisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2_2022_MondoPopolare_Petrarca.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Pdf articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
35.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.