Il saggio esamina analiticamente la direttiva 2020/1828/UE, con particolare attenzione all’azione inibitoria, di cui approfondisce l’ambito di applicazione, il rapporto con l’azione risarcitoria, il provvedimento provvisorio ed il provvedimento definitivo, il ruolo del consumatore e del professionista, le prove, con attenzione estesa anche alla prospettiva di attuazione della direttiva stessa.

AZIONE INIBITORIA E CONTRATTI DEI CONSUMATORI / Minervini, E. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 2(2014), pp. 618-628.

AZIONE INIBITORIA E CONTRATTI DEI CONSUMATORI

MINERVINI E
2014

Abstract

Il saggio esamina analiticamente la direttiva 2020/1828/UE, con particolare attenzione all’azione inibitoria, di cui approfondisce l’ambito di applicazione, il rapporto con l’azione risarcitoria, il provvedimento provvisorio ed il provvedimento definitivo, il ruolo del consumatore e del professionista, le prove, con attenzione estesa anche alla prospettiva di attuazione della direttiva stessa.
2014
AZIONE INIBITORIA E CONTRATTI DEI CONSUMATORI / Minervini, E. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 2(2014), pp. 618-628.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MINERVINI L_AZIONE INIBITORIA.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 594.97 kB
Formato Adobe PDF
594.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/739257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact