Il saggio analizza gli strumenti di riequilibrio di genere ,adottati dopo le riforme costituzionali , dalle leggi elettoriali sottolineando che i meccanismi promozionali a favore delle donne dipendono da numerosi fattori. In particolare la difficoltà di un'adegauta rappresentanza di genre all'interno delle assemblee elettive dipende soprattutto dalla disciplina interna ai partiti. L'indivduaione di meccanismi di selezione delle candidature , trasparenti, obbligatorie potrebbero rappresentare una soluzione nonsolo alla crescente crisi di tali aggregazioni politiche ma anche un modo per favorire l'emergere di una più cospicua presenza femminile
Legge elettorale e parità di genere: un matrimonio difficile / Abbondante, Fuvia. - In: ASTRID RASSEGNA. - ISSN 2038-1662. - (2018), pp. 1-23.
Legge elettorale e parità di genere: un matrimonio difficile
Fuvia Abbondante
2018
Abstract
Il saggio analizza gli strumenti di riequilibrio di genere ,adottati dopo le riforme costituzionali , dalle leggi elettoriali sottolineando che i meccanismi promozionali a favore delle donne dipendono da numerosi fattori. In particolare la difficoltà di un'adegauta rappresentanza di genre all'interno delle assemblee elettive dipende soprattutto dalla disciplina interna ai partiti. L'indivduaione di meccanismi di selezione delle candidature , trasparenti, obbligatorie potrebbero rappresentare una soluzione nonsolo alla crescente crisi di tali aggregazioni politiche ma anche un modo per favorire l'emergere di una più cospicua presenza femminileFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
abbondante.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
525.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.