L'area archeologica di Paestum rappresenta uno dei più importanti palinsesti di architettura antica della Magna Grecia. Meta privilegiata per viaggiatori e vedutisti, Paestum divenne, a partire dalla sua "riscoperta" tardo settecentesca, occasione di studio e riavvicinamento con l'archetipo dell'architettura. I templi, dapprima oggetto di rappresentazioni tese ad evidenziarne la sublimità delle forme in rovina, furono poi studiati e rilevati per capirne geometrie e sistema strutturale. Superate le soglie del XX secolo furono, quindi, oggetto di un apparato fotografico di rilievo e di documentazione a corredo degli interventi di restauro realizzati nei primi decenni del Novecento. Obiettivo che lo scritto si propone è quello di analizzare il nutrito corpus di documentazione iconografica e fotografica riguardante l'area pestana per fornire un contributo inedito per l'interpretazione dei valori riconosciuti nel palinsesto antico ai fini della sua conservazione. Si propone, inoltre, di costruire un'interpretazione del rapporto iconografia- fotografia-restauro nel caso pestano che possa diventare strumento per la comprensione dell'evoluzione degli approcci, delle teorie e delle tecniche adottate nell'ambito della storia dei restauri dell'area.

Paestum tra iconografia e restauro: interpretazioni ed esiti operativi / Pollone, Stefania. - (2014), pp. 1071-1083. (Intervento presentato al convegno Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento tenutosi a Napoli nel 13-15 marzo 2014).

Paestum tra iconografia e restauro: interpretazioni ed esiti operativi

Stefania Pollone
2014

Abstract

L'area archeologica di Paestum rappresenta uno dei più importanti palinsesti di architettura antica della Magna Grecia. Meta privilegiata per viaggiatori e vedutisti, Paestum divenne, a partire dalla sua "riscoperta" tardo settecentesca, occasione di studio e riavvicinamento con l'archetipo dell'architettura. I templi, dapprima oggetto di rappresentazioni tese ad evidenziarne la sublimità delle forme in rovina, furono poi studiati e rilevati per capirne geometrie e sistema strutturale. Superate le soglie del XX secolo furono, quindi, oggetto di un apparato fotografico di rilievo e di documentazione a corredo degli interventi di restauro realizzati nei primi decenni del Novecento. Obiettivo che lo scritto si propone è quello di analizzare il nutrito corpus di documentazione iconografica e fotografica riguardante l'area pestana per fornire un contributo inedito per l'interpretazione dei valori riconosciuti nel palinsesto antico ai fini della sua conservazione. Si propone, inoltre, di costruire un'interpretazione del rapporto iconografia- fotografia-restauro nel caso pestano che possa diventare strumento per la comprensione dell'evoluzione degli approcci, delle teorie e delle tecniche adottate nell'ambito della storia dei restauri dell'area.
2014
9788849528145
Paestum tra iconografia e restauro: interpretazioni ed esiti operativi / Pollone, Stefania. - (2014), pp. 1071-1083. (Intervento presentato al convegno Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento tenutosi a Napoli nel 13-15 marzo 2014).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2014_POLLONE S., Paestum tra iconografia e restauro.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/755728
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact