La sicurezza alimentare della filiera produttiva del miele è tutelata da procedure di controllo stabilite a livello comunitario, che verificano la conformità dell’alimento rispetto ai requisiti previsti in tema di tutela della salute pubblica e utilizzano metodi e tecniche di monitoraggio, sorveglianza, verifica, audit ispezione, campionamento e analisi del prodotto. Inoltre, la consultazione del Piano Nazionale Integrato quadriennale approvato in Italia dalla Conferenza Stato-Regioni,fornisce informazioni sul sistema dei controlli ufficiali attuati sul prodotto. Il Piano Nazionale Residui (PNR) del Ministero della Salute è attuato in via permanente per rilevare nel miele residui di sostanze farmacologicamente attive e contaminanti.Inoltre dal 2005 l’UE ha attuato nei Paesi membri un “Piano di Controllo coordinato sulle pratiche fraudolente nella commercializzazione di prodotti ittici e del miele”. Nel caso del prodotto biologico, oltre alle norme generali di produzione agricola alla produzione biologica animale, si applicano norme di produzione animale riguardo all’origine delle api e alle pratiche apistiche. Infine il Reg. UE n. 1169/11, relativo alle informazioni da riportare in etichetta per il consumatore,prescrive che sul prodotto confezionato, oltre alle indicazioni obbligatorie, il produttore possa inserire informazioni facoltative, come la data di produzione o le indicazioni per la conservazione.
Gestione igienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità / Martano, Manuela; Maiolino, Paola; Power, Karen. - 1:(2019), pp. 107-111.
Gestione igienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità
Manuela Martano;Paola Maiolino;Karen Power
2019
Abstract
La sicurezza alimentare della filiera produttiva del miele è tutelata da procedure di controllo stabilite a livello comunitario, che verificano la conformità dell’alimento rispetto ai requisiti previsti in tema di tutela della salute pubblica e utilizzano metodi e tecniche di monitoraggio, sorveglianza, verifica, audit ispezione, campionamento e analisi del prodotto. Inoltre, la consultazione del Piano Nazionale Integrato quadriennale approvato in Italia dalla Conferenza Stato-Regioni,fornisce informazioni sul sistema dei controlli ufficiali attuati sul prodotto. Il Piano Nazionale Residui (PNR) del Ministero della Salute è attuato in via permanente per rilevare nel miele residui di sostanze farmacologicamente attive e contaminanti.Inoltre dal 2005 l’UE ha attuato nei Paesi membri un “Piano di Controllo coordinato sulle pratiche fraudolente nella commercializzazione di prodotti ittici e del miele”. Nel caso del prodotto biologico, oltre alle norme generali di produzione agricola alla produzione biologica animale, si applicano norme di produzione animale riguardo all’origine delle api e alle pratiche apistiche. Infine il Reg. UE n. 1169/11, relativo alle informazioni da riportare in etichetta per il consumatore,prescrive che sul prodotto confezionato, oltre alle indicazioni obbligatorie, il produttore possa inserire informazioni facoltative, come la data di produzione o le indicazioni per la conservazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.