Nel presentelavoro vengono mostrati i risultati di una prima campagna sperimentale intesa a valutare le differenze di comportamento a taglio di lastre di intonaco armate in tre diversi modi: 1) con una rete elettrosaldata in acciaio, 2) con una rete preformata in fibra di vetro e resina epossidica, 3) con una rete secca in fibra di vetro, seguendo così le tre diverse tipologie di rinforzo: 1) intonaco armato tradizionale, 2) CRM (Composite Reinforced Mortar), 3) FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix).I test hanno riguardato sei lastre di intonaco di forma quadrata, con lato 1000 mm e spessore 30 mm, sottoposte a carichi di taglio ciclici, adottando un set-up di prova progettatoad hoc.I risultati ottenuti perqueste tre diverse tipologie di rinforzo, in termini di carico massimo, rigidezze, comportamento post-picco e modalità fessurative, hanno mostrato analogie tra CRM e intonaco armato tradizionale e significative differenze fra FRCM e le altre due tecniche.
Comportamento a taglio di lastre di CRM, FRCM o intonaco armato tradizionale / Sisti, Romina; Castori, Giulio; Dudine, Allen; Borri, Antonio. - (2019), pp. 36-43. (Intervento presentato al convegno XVIII Convegno ANIDIS tenutosi a Ascoli Piceno nel 15-19 settembre 2019).
Comportamento a taglio di lastre di CRM, FRCM o intonaco armato tradizionale
Romina Sisti;
2019
Abstract
Nel presentelavoro vengono mostrati i risultati di una prima campagna sperimentale intesa a valutare le differenze di comportamento a taglio di lastre di intonaco armate in tre diversi modi: 1) con una rete elettrosaldata in acciaio, 2) con una rete preformata in fibra di vetro e resina epossidica, 3) con una rete secca in fibra di vetro, seguendo così le tre diverse tipologie di rinforzo: 1) intonaco armato tradizionale, 2) CRM (Composite Reinforced Mortar), 3) FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix).I test hanno riguardato sei lastre di intonaco di forma quadrata, con lato 1000 mm e spessore 30 mm, sottoposte a carichi di taglio ciclici, adottando un set-up di prova progettatoad hoc.I risultati ottenuti perqueste tre diverse tipologie di rinforzo, in termini di carico massimo, rigidezze, comportamento post-picco e modalità fessurative, hanno mostrato analogie tra CRM e intonaco armato tradizionale e significative differenze fra FRCM e le altre due tecniche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.