Il libro propone una varietà di esplorazioni di un tema classico della letteratura urbanistica: lo spazio pubblico. Si lascia alle spalle i racconti del mito dello spazio pubblico e dell'irreversibilità della sua crisi e prova a definire qual è il nuovo archivio di riferimento. Ponendosi il problema di capire anche se e quale organizzazione discorsiva sta costruendo. Non giunge a una definizione univoca di spazio pubblico, ma restituisce un’apertura, le voci di un discorso articolato utile e necessario, anche in relazione alle politiche e ai progetti per la città. I saggi attraversano gli spazi del pubblico e mostrano il confluire e lo scontrarsi di metodi, interpretazioni, modi di pensare, stili di espressione e in alcuni casi indicano percorsi prioritari per affrontare il progetto di tali spazi. Presi nel complesso, fanno emergere domande cruciali, suggeriscono opportunità per una riflessione collettiva e un reindirizzo, una deviazione rispetto alle rotte consolidate.
Lo spazio pubblico tra forma urbana e dimensione sociale. Viaggio attraverso la letteratura urbanistica / Berruti, Gilda. - (2016), pp. 29-48.
Lo spazio pubblico tra forma urbana e dimensione sociale. Viaggio attraverso la letteratura urbanistica
GILDA BERRUTI
2016
Abstract
Il libro propone una varietà di esplorazioni di un tema classico della letteratura urbanistica: lo spazio pubblico. Si lascia alle spalle i racconti del mito dello spazio pubblico e dell'irreversibilità della sua crisi e prova a definire qual è il nuovo archivio di riferimento. Ponendosi il problema di capire anche se e quale organizzazione discorsiva sta costruendo. Non giunge a una definizione univoca di spazio pubblico, ma restituisce un’apertura, le voci di un discorso articolato utile e necessario, anche in relazione alle politiche e ai progetti per la città. I saggi attraversano gli spazi del pubblico e mostrano il confluire e lo scontrarsi di metodi, interpretazioni, modi di pensare, stili di espressione e in alcuni casi indicano percorsi prioritari per affrontare il progetto di tali spazi. Presi nel complesso, fanno emergere domande cruciali, suggeriscono opportunità per una riflessione collettiva e un reindirizzo, una deviazione rispetto alle rotte consolidate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.