Il capitolo offre un'analisi dettagliata dell'esito delle elezioni politiche del 2018 attraverso una comparazione sincronica tra diverse aree del paese e un esame diacronico del consenso alle principali forze politiche dal dopoguerra fino agli anni più recenti. In particolare nella seconda parte del capitolo viene analizzata la crescita elettorale dei partiti anti-establishment e la sua conseguenza per la strutturazione del sistema partitico italiano.
Analisi elettorale di un cambiamento "radicale". Chi ha vinto e chi ha perso / Valbruzzi, Marco. - (2018), pp. 147-184.
Analisi elettorale di un cambiamento "radicale". Chi ha vinto e chi ha perso
VALBRUZZI MARCO
2018
Abstract
Il capitolo offre un'analisi dettagliata dell'esito delle elezioni politiche del 2018 attraverso una comparazione sincronica tra diverse aree del paese e un esame diacronico del consenso alle principali forze politiche dal dopoguerra fino agli anni più recenti. In particolare nella seconda parte del capitolo viene analizzata la crescita elettorale dei partiti anti-establishment e la sua conseguenza per la strutturazione del sistema partitico italiano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pubblicazione 6.pdf
non disponibili
Descrizione: Capitolo di libro
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
10.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.