L’intervento si pone l’obiettivo di analizzare la raccolta crociana «Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento», puntando nello specifico l’attenzione sulla figura di Torquato Tasso. Il profilo del letterato cinquecentesco è delineato da Croce attraverso una marcata idea critica. Sia nei saggi che vedono Tasso protagonista sia in quelli “d’insieme”, dove giganteggia la sua figura, al centro degli interessi è sicuramente la produzione legata agli anni di Sant’Anna e a quelli di poco successivi. Ci troviamo di fronte a un Tasso considerato per decenni “minore”, che anche Croce tende a ridimensionare. Non è solo, però, una questione di svalutazione critica, che – lo ribadiamo – pure c’è. Più interessante il fatto che lo scrittore cinquecentesco finisca per divenire una sorta di “occasione”: il contenzioso tra saggista e saggiato rappresenta infatti il pretesto per un discorso più generale, che coinvolge altri letterati e altri secoli della nostra letteratura
Benedetto Croce, Torquato Tasso e gli scrittori del «pieno» e del «tardo» Rinascimento / Caputo, Vincenzo. - (2019), pp. 1113-1123.
Benedetto Croce, Torquato Tasso e gli scrittori del «pieno» e del «tardo» Rinascimento
Caputo, Vincenzo
2019
Abstract
L’intervento si pone l’obiettivo di analizzare la raccolta crociana «Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento», puntando nello specifico l’attenzione sulla figura di Torquato Tasso. Il profilo del letterato cinquecentesco è delineato da Croce attraverso una marcata idea critica. Sia nei saggi che vedono Tasso protagonista sia in quelli “d’insieme”, dove giganteggia la sua figura, al centro degli interessi è sicuramente la produzione legata agli anni di Sant’Anna e a quelli di poco successivi. Ci troviamo di fronte a un Tasso considerato per decenni “minore”, che anche Croce tende a ridimensionare. Non è solo, però, una questione di svalutazione critica, che – lo ribadiamo – pure c’è. Più interessante il fatto che lo scrittore cinquecentesco finisca per divenire una sorta di “occasione”: il contenzioso tra saggista e saggiato rappresenta infatti il pretesto per un discorso più generale, che coinvolge altri letterati e altri secoli della nostra letteraturaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.