Con la Caritas in Veritate, Papa Benedetto XVI evidenzia le fondamentali questioni sociali ed economiche del nostro tempo e intende spronare tutti noi ad una riflessione più profonda su di esse. Tale riflessione esige, afferma il Pontefice, “un nuovo slancio del pensiero”. Un tale slancio del pensiero deve avere significativi contenuti di creatività. Dunque uno slancio del pensiero creativo e coraggioso, perché volto a ricercare soluzioni che sovente dovranno riuscire ad essere assolutamente innovative rispetto alle ricette sin qui sperimentate, vista l’inadeguatezza non di rado dimostrata da quest’ultime, soprattutto in campo economico. Un tale slancio risulta indispensabile dal momento che, afferma il Pontefice, “la complessiva tenuta morale della società è a rischio” (CinV 51). In tali condizioni si impone la ricerca “di un profondo rinnovamento culturale e della riscoperta di valori di fondo su cui costruire un futuro migliore” (CinV 21), per fare in modo che la crisi del momento si tramuti in una significativa e ricca opportunità “di discernimento e di nuova progettualità” (CinV 21).
La Caritas in Veritate: questioni fondamentali e tematiche rilevanti / Capaldo, A. - (2010), pp. 1-8. (Intervento presentato al convegno VII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari tenutosi a Roma nel 24-26 Giugno, 2010).
La Caritas in Veritate: questioni fondamentali e tematiche rilevanti
CAPALDO A
2010
Abstract
Con la Caritas in Veritate, Papa Benedetto XVI evidenzia le fondamentali questioni sociali ed economiche del nostro tempo e intende spronare tutti noi ad una riflessione più profonda su di esse. Tale riflessione esige, afferma il Pontefice, “un nuovo slancio del pensiero”. Un tale slancio del pensiero deve avere significativi contenuti di creatività. Dunque uno slancio del pensiero creativo e coraggioso, perché volto a ricercare soluzioni che sovente dovranno riuscire ad essere assolutamente innovative rispetto alle ricette sin qui sperimentate, vista l’inadeguatezza non di rado dimostrata da quest’ultime, soprattutto in campo economico. Un tale slancio risulta indispensabile dal momento che, afferma il Pontefice, “la complessiva tenuta morale della società è a rischio” (CinV 51). In tali condizioni si impone la ricerca “di un profondo rinnovamento culturale e della riscoperta di valori di fondo su cui costruire un futuro migliore” (CinV 21), per fare in modo che la crisi del momento si tramuti in una significativa e ricca opportunità “di discernimento e di nuova progettualità” (CinV 21).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.