Un’area oggetto di un concorso internazionale d’idee è stata l’occasio-ne per riflettere intorno alla grande lezione del passato, e alla scellerata trasformazione avvenuta negli ultimi decenni ai suoi piedi. Il progetto per la Grande Villa Adriana ha permesso il confronto diretto con una straodinaria eredità, lavorando con le sue pietre, provando a mettere in opera la sua grande lezione per renderla viva, parte di un presente ancora possibile.
Accogliere l’eredità del passato: le pietre di Villa Adriana / Orfeo, Camillo. - 1:(2019), pp. 478-483. (Intervento presentato al convegno Il Progetto di Architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio tenutosi a Napoli nel 21-23 novembre 2019).
Accogliere l’eredità del passato: le pietre di Villa Adriana
camillo orfeo
2019
Abstract
Un’area oggetto di un concorso internazionale d’idee è stata l’occasio-ne per riflettere intorno alla grande lezione del passato, e alla scellerata trasformazione avvenuta negli ultimi decenni ai suoi piedi. Il progetto per la Grande Villa Adriana ha permesso il confronto diretto con una straodinaria eredità, lavorando con le sue pietre, provando a mettere in opera la sua grande lezione per renderla viva, parte di un presente ancora possibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 Abstract_VIII Forum ProArch_ATTI.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Abstract
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.