A trent’anni dalla fine della guerra fredda, in che misura il «global turn» e il «transnational turn» hanno effettivamente portato ad una reinterpretazione della storia contemporanea e, in particolare, della storia del Novecento? Fino a che punto hanno spinto la storiografia a ripensare periodizzazioni e interpretazioni acquisite? In questo saggio, vengono affrontati tali interrogativi a partire da tre ambiti di ricerca: la storia delle relazioni internazionali, in particolare la storia della guerra fredda, la storia del lavoro e la storia di genere.
Una riflessione sulla storia contemporanea / Bini, Elisabetta. - In: STORICA. - ISSN 1125-0194. - 25:74(2019), pp. 28-46. [10.23744/3259]
Una riflessione sulla storia contemporanea
Elisabetta Bini
2019
Abstract
A trent’anni dalla fine della guerra fredda, in che misura il «global turn» e il «transnational turn» hanno effettivamente portato ad una reinterpretazione della storia contemporanea e, in particolare, della storia del Novecento? Fino a che punto hanno spinto la storiografia a ripensare periodizzazioni e interpretazioni acquisite? In questo saggio, vengono affrontati tali interrogativi a partire da tre ambiti di ricerca: la storia delle relazioni internazionali, in particolare la storia della guerra fredda, la storia del lavoro e la storia di genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.