Il contributo si sviluppa intorno al tema dell'alterità e delle controfigure dell'umano, in particolare introducendo storie di Mostri (come le Arpie o le Sirene, le donnole o le vipere), figure mostruose e meravigliose, storie di parole che tracciano uno spazio all'interno della cultura di cui sono espressione, nella convinzione, di chi li ha creati o descritti, che Natura non facit saltus.
Introduzione. Il mostruoso come metafora dell'alterità - Introducción. Lo monstruoso como métafora de la alteridad / Dovetto, Francesca M.. - 1:(2019), pp. 11-38.
Introduzione. Il mostruoso come metafora dell'alterità - Introducción. Lo monstruoso como métafora de la alteridad
Francesca M. Dovetto
2019
Abstract
Il contributo si sviluppa intorno al tema dell'alterità e delle controfigure dell'umano, in particolare introducendo storie di Mostri (come le Arpie o le Sirene, le donnole o le vipere), figure mostruose e meravigliose, storie di parole che tracciano uno spazio all'interno della cultura di cui sono espressione, nella convinzione, di chi li ha creati o descritti, che Natura non facit saltus.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.