Le politiche urbane necessitano sempre più di operare interventi di trasformazione ed adeguamento della città esistente in un’ottica di rigenerazione urbana integrata. Nel tempo, si sono succeduti numerosi tentativi di affrontare le problematiche locali attraverso vere e proprie sperimentazioni, che hanno riguardato diversi aspetti delle politiche urbane, agendo su diversi livelli e coinvolgendo numerosi attori, così da attingere il contributo da più discipline. Appare necessaria la riflessione e l'analisi critica di quanto fatto, per affinare tanto le chiavi di lettura quanto gli strumenti a disposizione. L’articolo si propone di affrontare questa questione generale attraverso lo studio di un caso significativo con un forte portato simbolico: Corviale a Roma. Costruito nel secolo corso della grande espansione urbana, durante la grande stagione di realizzazione di edilizia residenziale pubblica, nel corso degli anni è stato sede di attivazione di programmi innovativi con diverse finalità (Programma di Recupero Urbano, Contratto di Quartiere). Lo scorso anno, è stato oggetto di un interessante concorso internazionale di progettazione (“Rigenerare Corviale”). Attraverso lo studio di caso si vogliono evidenziare alcuni nodi fondamentali per l’evoluzione della nuova cultura della pianificazione, evidenziare tematiche ancora non sufficientemente prese in considerazione, elaborare alcune proposte sotto forma di suggestioni conclusive.

Verso la cultura integrata della rigenerazione urbana. Corviale a Roma / Gissara, Marco; Diana, Lorenzo; Nastasi, Benedetto. - (2017), pp. 1254-1261. (Intervento presentato al convegno Cambiamenti. Responsabilità e strumenti per l'urbanistica al servizio del paese tenutosi a Catania nel 16-18 giugno 2016).

Verso la cultura integrata della rigenerazione urbana. Corviale a Roma

Lorenzo Diana;
2017

Abstract

Le politiche urbane necessitano sempre più di operare interventi di trasformazione ed adeguamento della città esistente in un’ottica di rigenerazione urbana integrata. Nel tempo, si sono succeduti numerosi tentativi di affrontare le problematiche locali attraverso vere e proprie sperimentazioni, che hanno riguardato diversi aspetti delle politiche urbane, agendo su diversi livelli e coinvolgendo numerosi attori, così da attingere il contributo da più discipline. Appare necessaria la riflessione e l'analisi critica di quanto fatto, per affinare tanto le chiavi di lettura quanto gli strumenti a disposizione. L’articolo si propone di affrontare questa questione generale attraverso lo studio di un caso significativo con un forte portato simbolico: Corviale a Roma. Costruito nel secolo corso della grande espansione urbana, durante la grande stagione di realizzazione di edilizia residenziale pubblica, nel corso degli anni è stato sede di attivazione di programmi innovativi con diverse finalità (Programma di Recupero Urbano, Contratto di Quartiere). Lo scorso anno, è stato oggetto di un interessante concorso internazionale di progettazione (“Rigenerare Corviale”). Attraverso lo studio di caso si vogliono evidenziare alcuni nodi fondamentali per l’evoluzione della nuova cultura della pianificazione, evidenziare tematiche ancora non sufficientemente prese in considerazione, elaborare alcune proposte sotto forma di suggestioni conclusive.
2017
9788899237080
Verso la cultura integrata della rigenerazione urbana. Corviale a Roma / Gissara, Marco; Diana, Lorenzo; Nastasi, Benedetto. - (2017), pp. 1254-1261. (Intervento presentato al convegno Cambiamenti. Responsabilità e strumenti per l'urbanistica al servizio del paese tenutosi a Catania nel 16-18 giugno 2016).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gissara, Nastasi, Diana - Verso la cultura integrata della rigenerazione urbana. Corviale a Roma.pdf

non disponibili

Dimensione 555.34 kB
Formato Adobe PDF
555.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/807099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact