Nel quadro degli impegni Europei per la valorizzazione delle identità e la promozione delle relazioni sociali ed economiche, cultura e creatività sono riconosciute come fattori di sviluppo prioritari (Commissione Europea, 2018). In continuità con la prospettiva delineata a Göteborg nel 2017, il patrimonio culturale e i settori creativi e della cultura, favorendo l’occupazione, la coesione e il benessere sociale sono driver di innovazione e crescita. Il contributo descrive una sperimentazione di valorizzazione dell’identità insediativa e di rigenerazione urbana condotta dal Laboratorio di Recupero, Riuso e Manutenzione (LRRM) del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II” (DiARC), nel quadro delle indicazioni della Nuova Agenda Europea della Cultura.

CULTURA MATERIALE E PRODUZIONE ARTISTICA PER LA RIGENERAZIONE DELL’AMBIENTE COSTRUITO. LA STRATEGIA DI SVILUPPO PROMOSSA DAL PROGETTO “ARTISTS IN ARCHITECTURE” CREATIVE EU / Pinto, MARIA RITA; Viola, Serena. - (2019), pp. 243-256.

CULTURA MATERIALE E PRODUZIONE ARTISTICA PER LA RIGENERAZIONE DELL’AMBIENTE COSTRUITO. LA STRATEGIA DI SVILUPPO PROMOSSA DAL PROGETTO “ARTISTS IN ARCHITECTURE” CREATIVE EU.

Pinto Maria Rita;Serena Viola
2019

Abstract

Nel quadro degli impegni Europei per la valorizzazione delle identità e la promozione delle relazioni sociali ed economiche, cultura e creatività sono riconosciute come fattori di sviluppo prioritari (Commissione Europea, 2018). In continuità con la prospettiva delineata a Göteborg nel 2017, il patrimonio culturale e i settori creativi e della cultura, favorendo l’occupazione, la coesione e il benessere sociale sono driver di innovazione e crescita. Il contributo descrive una sperimentazione di valorizzazione dell’identità insediativa e di rigenerazione urbana condotta dal Laboratorio di Recupero, Riuso e Manutenzione (LRRM) del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II” (DiARC), nel quadro delle indicazioni della Nuova Agenda Europea della Cultura.
2019
978-88-6906-120-2
CULTURA MATERIALE E PRODUZIONE ARTISTICA PER LA RIGENERAZIONE DELL’AMBIENTE COSTRUITO. LA STRATEGIA DI SVILUPPO PROMOSSA DAL PROGETTO “ARTISTS IN ARCHITECTURE” CREATIVE EU / Pinto, MARIA RITA; Viola, Serena. - (2019), pp. 243-256.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Viola matera.pdf.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.41 MB
Formato Adobe PDF
7.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/807177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact