Il capitolo si concentra sugli investimenti realizzati attraverso il finanziamento pubblico a valere sul contratto di sviluppo , uno strumento negoziale che coinvolge le amministrazioni centrali dello stato, le imprese e le regioni. È stata messa a fuoco una delle dimensioni centrali nell’analisi dei contratti: come i privati hanno saputo avvalersi di una specifica misura di politica industriale, ideata con l’obiettivo di sostenere le scelte di investimento di medie e grandi imprese. Nella prima parte del capitolo sono approfonditi i contratti che vedono coinvolte grandi imprese (par. 3) e quelli che invece hanno finanziato i piani presentati da aggregazioni di piccole e medie unità produttive (par. 4). Nella seconda parte, invece, si riprendono le concrete scelte di investimento delle compagini aziendali sul piano dell’innovazione generata (par. 5), e si problematizzano ulteriormente due aspetti, uno procedurale e l’altro sostanziale, legati ai tempi e agli esiti territoriali della misura (par. 6). Infine, nelle considerazioni conclusive (par. 7), si offre una griglia schematica delle differenti funzioni di sostegno attribuibili alla policy, riconducibili alle caratteristiche dei destinatari, ai loro settori di appartenenza e ai contesti in cui si localizzano.
Contratti di sviluppo e sostegno alla competitività. Una ricognizione empirica / Sacco, E.. - 1:(2020), pp. 191-216.
Contratti di sviluppo e sostegno alla competitività. Una ricognizione empirica.
E. Sacco
2020
Abstract
Il capitolo si concentra sugli investimenti realizzati attraverso il finanziamento pubblico a valere sul contratto di sviluppo , uno strumento negoziale che coinvolge le amministrazioni centrali dello stato, le imprese e le regioni. È stata messa a fuoco una delle dimensioni centrali nell’analisi dei contratti: come i privati hanno saputo avvalersi di una specifica misura di politica industriale, ideata con l’obiettivo di sostenere le scelte di investimento di medie e grandi imprese. Nella prima parte del capitolo sono approfonditi i contratti che vedono coinvolte grandi imprese (par. 3) e quelli che invece hanno finanziato i piani presentati da aggregazioni di piccole e medie unità produttive (par. 4). Nella seconda parte, invece, si riprendono le concrete scelte di investimento delle compagini aziendali sul piano dell’innovazione generata (par. 5), e si problematizzano ulteriormente due aspetti, uno procedurale e l’altro sostanziale, legati ai tempi e agli esiti territoriali della misura (par. 6). Infine, nelle considerazioni conclusive (par. 7), si offre una griglia schematica delle differenti funzioni di sostegno attribuibili alla policy, riconducibili alle caratteristiche dei destinatari, ai loro settori di appartenenza e ai contesti in cui si localizzano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Volume_Le reti di impresa_Franco Angeli 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo Sacco in Volume Franco Angeli 2020
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.